Come risparmiare sulle spese di gestione della seconda casa

Se è vero che la seconda casa rappresenta un luogo in cui rifugiarsi nel fine settimana o durante le vacanze lontano dalla città, è innegabile come presenti anche alcuni svantaggi, primo tra tutti il costo della gestione e delle utenze (argomento che può essere approfondito in questo articolo).

Abbiamo messo in risalto le utenze, e non le altre spese, perché è sufficiente qualche piccolo accorgimento per contenerne il costo. Sono per dirla con altre parole, alcune delle voci su cui è più facile intervenire senza dover stravolgere in modo radicale le proprie abitudini.

Naturalmente ridurre il costo delle utenze significa anche ricevere bollette più leggere. Come fare nel caso della seconda casa? Scopriamolo in questo articolo!

Come risparmiare sulle utenze della seconda casa

È vero che la seconda casa si utilizza in media meno della casa principale, ma ciò non significa che non si possa risparmiare sulle utenze.

Un articolo di CheTariffa su come scegliere le offerte migliori parte dalla domanda principe che dovresti porti primi di scegliere la migliore delle tariffe luce e gas: quale conviene in base alle tue abitudini di consumo?

Ci sono, infatti, tantissime ottime offerte che possono essere particolarmente convenienti per una seconda casa in base alle esigenze dei singoli. Sarebbe, infatti, consigliabile scegliere una soluzione con prezzi bassi e fissi, in modo da non pagare bollette salate anche senza consumare.

Tuttavia, ciò non significa che quando ci si reca nella seconda casa non bisogna stare attenti ai consumi. Per evitare gli sprechi basta adottare alcuni semplici accorgimenti quotidiani utili come sfruttare le fasce orarie migliore per avviare gli elettrodomestici, spegnere i dispositivi lasciati in stand by, non aprire il forno quando è in funzione per non ridurre la temperatura, o aprire il frigorifero troppo spesso e per troppo tempo.

Altro accorgimento utile per ridurre i costi delle utenze è quello di sostituire tutte le vecchie lampadine con lampade a LED che riducono i consumi fino al 90%.

Se la seconda casa è stata appena acquistata e bisogna ancora arredarla, il modo migliore per farlo è quello di acquistare elettrodomestici ad elevata efficienza energetica. Infatti, i modelli con classe energetica A+++ garantiscono consumi ridotti pesando di meno sui costi delle bollette.

Come ridurre gli altri costi della seconda casa

Oltre alle utenze ci sono tante altre spese da considerare come quelle del cibo, dei prodotti per la pulizia e le spese per la manutenzione.

Prima di tutto bisogna considerare il fatto che, non essendo una casa in cui si trascorre molto tempo, è consigliabile non lasciare alimenti in frigorifero ma staccare la presa per evitare consumi inutili. Il cibo avanzato e rimanente si può tranquillamente riportare nella propria abitazione principale.

Gli alimenti da lasciare nella seconda casa, invece, possono essere quelli a lunga conservazione che non devono essere riposti in frigo.

Altro aspetto importante è quello di verificare periodicamente la presenza di muffe, spifferi e quant’altro, che alla lunga possono portare a lavori di ristrutturazione anche piuttosto elevati.

Per avere la casa calda all’arrivo ma mantenere i costi bassi è consigliabile investire in un sistema domotico che permetta di controllare il riscaldamento della casa anche a distanza. Immagina di arrivare in pieno inverno e di trovare la tua casa calda, ti permette di avere maggiore comfort e qualità della vita.

Tuttavia, il modo migliore per evitare spese inutili quando non si sfrutta la seconda abitazione è quello di staccare acqua, luce e gas quando si va via, in modo da evitare inutili sprechi. Infatti, potrebbe accadere di lasciare un rubinetto leggermente aperto e consumare acqua inconsapevolmente, e discorso simile vale per una luce lasciata accesa accidentalmente.

Ma per rendere la seconda casa un ottimo investimento, affittarla per brevi periodi durante l’anno è la soluzione ideale.