Applicazioni utili per chi viaggia
Viaggiare in auto può diventare scomodo senza l’aiuto di un buon navigatore che ci aiuti a scegliere i percorsi più veloci, a segnalarci incidenti oppure a farci conoscere le condizioni meteo lungo il percorso del nostro viaggio. Molti sono i software per smartphone che aiutano il guidatore durante il viaggio. In questo articolo elencheremo 5 migliori applicazioni secondo l’opinione degli utilizzatori.
Google Maps
Tra le applicazioni più utili e utilizzate per spostarsi, che sia per vacanza o per ricercare un indirizzo importante c’è senza dubbio Google Maps. L’applicazione di Google per chiunque voglia spostarsi geograficamente su un territorio è la più utilizzata tra le concorrenti, che pur sono appetibili, perché è sostanzialmente la più intuitiva e veloce. Google ama mettere tutto quello che serve per un utilizzo il più possibile smart e quindi è riuscita anche in questo campo ad offrire il meglio per i suoi viaggiatori.
Google Maps, oltre ad essere disponibile già all’interno di molti pacchetti di installazione è gratis, il che non è da sottovalutare rispetto ad altri servizi. I vantaggi di Google Maps riguardano, oltre la praticità e la comodità d’uso, il suo essere completamente collegata con molti servizi. Molte forme di trasporto sul territorio sono connesse a Google Maps e si può facilmente prenotare e verificare orari e partenze di ogni singolo mezzo di trasporto, dal pullman al treno.
Google Maps offre inoltre la possibilità di mostrare la situazione del traffico riguardo ad un tratto stradale in tempo reale e questo permette di evitare ingorghi che potrebbero bloccare il tragitto.
Oltre a tutto questo, Google Maps offre servizi di previsione del tempo di percorrenza di ogni tragitto scelto, possibili interruzioni o ritardi e si adegua al mezzo utilizzato, suggerendoti sempre il percorso migliore e adattandosi agli errori di svolta che possono capitare.
Waze
La seconda applicazione che sta prendendo piede e che vede i suoi download aumentare a livelli sempre crescenti è Waze. La particolarità di Waze è senza dubbio il contributo degli utenti che su questa piattaforma possono condividere le informazioni riguardanti le condizioni di traffico sulle arterie principali. Waze, per come è stata pensata, offre la capacità di informazione riguardo ad incidenti e lavori in corso, altri impedimenti come chiusure stradali e traffico in tempo reale cosi da scegliere un percorso alternativo e migliore.
Gli utenti su Waze possono condividere i prezzi delle varie stazioni di rifornimento presenti sul tragitto, offrendo quindi a chi viaggia anche un valido oggetto da tenere sotto controllo per poter strutturare i viaggi più lunghi. Rispetto a Google Maps, Waze è maggiormente connessa con i social media, con quest’applicazione infatti si può essere collegati alla piattaforma di Facebook per condividere la propria posizione sul profilo; un’applicazione quindi che permette di avere tutto sotto controllo grazie anche al contributo di tutti gli utenti registrati.
Viamichelin
L’applicazione di Michelin per la mobilità è uno dei mezzi alternativi più validi. Qui puoi leggere la guida di Viamichelin, una guida completa ed utile. Questa piattaforma permette infatti di scaricare percorsi e mappe stradali per non perdere le indicazioni in caso di assenza di segnale dati. Viamichelin può essere in tutto un assistente alla guida per cercare di percorrere sempre la strada migliore.
Disponibile sia per android che per iOs, quest’applicazione permette di utilizzare funzioni di calcolo del percorso e non solo, grazie a Viamichelin si potranno consultare orari e disponibilità riguardo a soggiorni in alberghi e Hotel lungo la strada da percorrere, il che è di grande aiuto sopratutto per chi deve affrontare un viaggio medio lungo o molto lungo. Sono disponibili quindi hotel e ristoranti affiancati ognuno dai rispettivi prezzi il tutto a portata di mano.
Altre funzioni riguardano il calcolo dei vari pedaggi, del tragitto e dei tempi di percorrenza, traffico e meteo prevedibili e probabile presenza di autovelox o safety tutor per il controllo dei limiti di velocità.
Mapquest
In origine era disponibile solo su siti desktop ma ora Mapquest è disponibile anche per dispositivi mobili. L’obiettivo di Mapquest è fornire sopratutto le mappe dettagliate del percorso, mostrare quindi tutte le caratteristiche fisiche del tragitto per poter organizzarsi in ogni evenienza, escursioni di altezza e climatiche. Oltre a questo offre informazioni dettagliate su dati come navigazione e condizioni del traffico che sono ormai diventate di fondamentale importanza per offrire un’assistenza quantomeno sufficiente per i guidatori.
Mapquest quindi può essere un altro strumento da consultare per organizzare un viaggio anche in funzione dei rifornimenti, in quanto può segnalare i prezzi del carburante offerti dalle varie stazioni di rifornimento presenti sul percorso selezionato. Chiaramente è un’app in fase di sviluppo e quale bug è ancora presente, ma le aspettative per le prossime release sono ottimiste.
Maps.me
Questa applicazione è destinata prettamente ai globtrotter e quindi può essere valida per ogni utente che intenda spostarsi in sicurezza e avendo tutti i dati necessari alla navigazione. Maps.me offre in primo luogo delle mappe di alta qualità e definizione riferite a tutto il territorio europeo e mondiale. La vasta gamma di funzioni comprende la modalità di auto-follow per chi viaggia in gruppo per non perdersi l’un l’altro e indicazioni stradali dettagliate riferite ad ogni dato sia meteorologico che di traffico.
Maps.me funziona anche se si è offline, il che è un gran vantaggio per il consumo dati e per le zone di difficile ricezione, oltre a questo è connessa con tutti i servizi di ristoranti e bancomat lungo il percorso. Un’applicazione completa, facile da utilizzare e connessa, Maps.me è l’ottimo assistente di viaggio per avere tutti i dati che servono sottomano e non perdersi nel gruppo, la sua funzione offline infatti permette di essere meno energivora sui dispositivi.