insonorizzare

Quanto costa insonorizzare una parete? Ecco quello che devi sapere

Il mercato immobiliare italiano è in continua evoluzione e uno dei trend più seguiti negli ultimi anni è certamente il frazionamento di grandi unità immobiliare da dove si ricavano appartamenti più piccoli e alla portata di tutti.

Vuoi perché le famiglie italiane si sono ridotte nel numero dei suoi componenti, vuoi i costi esagerati degli appartamenti, il frazionamento è a tutti gli effetti la soluzione migliore da adottare soprattutto nei centro storici dove nel secolo scorso venivano costruiti appartamenti superiori ai 100 mq.

Uno dei problemi maggiori dopo che si è frazionato un appartamento è certamente l’impatto acustico che si ha all’interno delle nuove case, perché spesso si utilizzano pareti divisorie poco spesse optando per materiali leggeri.

Ecco quindi la necessità di dover insonorizzare una singola parete, proprio quella che ci divide dai nostri vicini rumorosi o molesti, o semplicemente perché con la divisione la nostra camera da letto combacia con la cucina o il bagno o il soggiorno del nostro vicino che giustamente vuole ascoltare la musica o la televisione, ma altrettanto ragionevolmente noi vogliamo riposare come e quando vogliamo stando comodamente sdraiati sul nostro letto comodo e soffice.

Ma quanto costa insonorizzare una parete? E soprattutto cosa dobbiamo sapere prima di passare ai lavori veri e propri?

Prima di tutto bisogna capire il reale motivo che ci porta a voler insonorizzare la singola parete e non tutta la stanza, se è solo per un’esigenza di rumori o se abbiamo delle necessità specifiche.

Pensiamo ad esempio ad uno studio medico con tanti piccoli ambulatori vicino l’uno all’altro o ad un centro estetico dove sono sempre in funzione i macchinari e vogliamo realizzare un angolo relax per i clienti con musica di sottofondo dove potersi rilassare da una lunga e faticosa giornata.

Certamente i materiali da utilizzare sono molti, e quindi anche i costi cambiano in modo notevole, ma la cosa principale che bisogna fare prima delle altre è analizzare i materiali utilizzati per realizzare la parete.

Un’operazione a basso costo è quella realizzare una contro parete in cartongesso all’interno della quale inserire la lana di roccia che insonorizza e allo stesso tempo coibenta la parete stessa.

Certamente se i rumori sono più forti bisogna adottare delle strategie diverse che sono certamente più efficaci.

I materiali innovativi per insonorizzare una parete

Un’ottima alternativa alla lana di roccia, con un risultato di insonorizzazione certamente migliore è l’utilizzo dei pannelli fonoassorbenti, meglio se da 120×240 cm, ossia di quei materiali con una trama studiata appositamente per l’isolamento acustico.

Anche l’utilizzo della lastra acustica o dei pannelli fonoassorbenti in spugna sono valide alternative che vengono utilizzate in moltissimi casi, perché le lastre acustiche essendo fatte con materiali densi e molto versatili riescono a contenere i rumori all’interno dell’abitazione mentre il classico pannello fonoassorbente in spugna, con quel suo tipico aspetto simile al contenitore di cartone dove vengono vendute le uova, riesce ad assorbire le onde sonore sia in entrata che in uscita dalla stanza.

Quanto costa insonorizzare una parete

Ai costi che bisogna sostenere per l’acquisto dei materiali vanno sempre aggiunti quelli per le opere murarie e quelli eventuali di abbattimenti o ristrutturazioni nonché, infine, il costo orario della manodopera.

Possiamo comunque riuscire a risparmiare molti euro semplicemente comprando i materiali al metro quadro e non a singolo pezzo, così da avere sempre disponibile anche una piccola quantità aggiuntiva in caso di lavori futuri e certamente anche la grandezza della parete incide in parte perché spesso, a dispetto di quanto si possa pensare, insonorizzare una parete grande costa meno di una più piccola.

Ma veniamo ai costi di massima, che come dicevamo possono cambiare a seconda del materiale utilizzato ma anche dai costi della manodopera che variano dalla regione in cui ti trovi.

I costi per insonorizzare un’intera stanza mediamente si aggirano intorno ai 2.000 euro, variano all’incirca da un minimo di 500 euro ad un massimo 3.000 euro.

Per insonorizzare una parete, invece, i prezzi di mercato oscillano tra i 40 e 150 euro al metro quadro.

Il consiglio finale è sempre lo stesso: prima di iniziare i lavori richiedete un preventivo finale comprensivo di tutti i costi (manodopera compresa) e fatevelo firmare così da evitare spiacevoli sorprese a fine lavori.