grapes

Solfato di rame per fumaggine

Quando si parla di prevenzione e cura delle malattie della flora meditarrena, non si può non pensare al solfato di Rame, unica soluzione contro la cosidetta fumaggine. Ma cosa è il solfato di Rame e come viene impiegato nella bonifica delle piante?

Solfato di rame : cosa è

Il solfato di Rame, o solfato Rameico come dir si voglia, è una polverina chimica a base di zolfo, rame ed ossigeno. La sua forma spesso è quella di una sabbiolina, una polvere o di un sale, a seconda del suo scopo e ciò dipende anche dal suo grado di idratazione, cosa che ne fa variare il colore, dal blu accesso al bianco.

La sua formula chimica è CuSo4, e viene adoperato in agricoltura per preservare le piante dai parassiti quali i funghi. E’ molto noto infatti per la sua azione di anticrittogamico Fungicida.

In alcuni casi può essere anche sfruttato nella concimazione delle piante grazie alle sue proprietà idratanti e in quanto deterrante di funghi e altri parassiti.

Il solfato di rame contro la fumaggine

Molte delle piante dei nostri orti e delle nostre coltivazioni possono essere trattate con il solfato rameico. In particolare Vite, Olivo, Albicocco e altri alberi da frutto come il Pero e il Melo. E’ anche molto potente nella salvaguardia di colture floricole ed orticole.

Anche la fumaggine infatti può essere combattuta grazie al Solfato di Rame. Basta infatti spruzzare in inverno, quando ancora le piante non danno frutto e si stanno preparando a buttare i fiori e le nuove gemme, un composto di Solfato rameico e acqua direttamente sulle foglie.

Mai applicare il solfato durante periodi estivi o di raccolta però, il rischio di contaminazione è alto e la tossicità del composto può rendere pericolosa l’ingestione degli alimenti.

In grandi quantità inoltre, può essere anche molto dannoso per le piante stesse ove viene applicato. Se ne viene fatto un uso smodato e senza precauzioni, le piante tenderanno ad assorbire troppo solfato attraverso le foglie, riportando danni anche gravi all’intera coltura.

Anche la cosiddetta “poltiglia Bordolese” è un comune deterrente della fumaggine. Questo composto è il risultato del mix fra calce e Solfato di Rame e serve a prevenire l’avvento del fungo sulla pianta. Questa combinazione inoltre è molto più sicura sia per l’uomo che per le piante in quanto permette di abbassare il PH delle foglie, evitando la completa assimilazione.

Prezzo del solfato rameico

Il solfato di rame può essere acquistato in qualsiasi vivaio di piante o supermercato che abbia una sezione relativa al giardinaggio. Anche online può essere trovato a prezzi veramente esigui, pure a 9 € il kg. Questo permetterà un poca spesa con tanta resa, vista la potenza del fungicida.

Negli ultimi anni sono molto i prodotti alternativi che sono usciti che contrastano fumaggine ed altre malattie delle piante, ma la poltiglia bordolese rimane uno dei migliori metodi di cura e prevenzione a cui fare affidamento contro parassiti e spore dannosi per le colture da frutto grazie al prezzo, accessibile a tutti, e alla facilità di applicazione.