Cosa fa e dove lavora un fabbro 

Ci sono mestieri e lavori che affondano le loro radici profondamente nel passato, in tecniche che oggi spesso sono poco conosciute. Come il mestiere del fabbro, che è molto importante sotto diversi punti di vista. Il lavoro del fabbro è uno dei più tradizionali e dei più antichi in assoluto, e come vedremo, si tratta del ruolo di un artigiano che si occupa soprattutto della lavorazione del metallo, in primis ferro, acciaio, bronzo, ma anche rame e ottone.

Un vero e proprio genio della lavorazione dei metalli, che sa come renderli perfetti per il loro scopo, sia a livello funzionale che a livello artistico.

Un fabbro può lavorare nella sua officina come libero professionista, ma non è stato vederlo all’interno di cantieri edili, lavorando come carpentiere metallico, come maniscalco nei maneggi, o come artigiano in tanti altri ruoli differenti.

Può avere un negozio di ferramenta, una bottega o un’officina ma può anche lavorare all’interno di officine meccaniche, di industrie, e nel settore delle aziende metalliche per edilizia, sia industriale che civile. Si tratta in ogni caso di un mestiere pesante e fisicamente molto impegnativo, che espone a carichi pesanti e ad alte temperature, e richiede esperienza ed accortezza.

Un fabbro è un lavoratore poliedrico che sa adattarsi alle diverse necessità del cliente, e si può occupare di tantissimi ruoli diversi. Anche se oggi è un mestiere poco in vista, è comunque assai importante, e di volta in volta è la passione e la preparazione tecnica di un fabbro a fare la differenza nel risultato finale. Volete sapere di che cosa si occupa concretamente un fabbro, come e dove lavora? Andiamo alla scoperta di questa figura professionale così antica nella storia dell’uomo.

 Di che cosa si occupa un fabbro

Come ci Spiega il Fabbro Andrea Manfredi di Firenze, principalmente si occupa di lavorazione e forgiatura di metalli, di trazione, piegatura, compressione del metallo e della sua lavorazione a caldo. Tutti questi lavori sono svolti grazie all’uso di utensili che sono usati per battere e per modellare il ferro. Grazie a questa lavorazione, il fabbro è in grado di creare oggetti di metallo, oppure anche di ripararli. Potete quindi rivolgervi a questa figura professionale se volete riparare dei cancelli, delle porte e delle scale di metallo come ferro, se volete creare o sistemare dei mobili di ferro battuto, elementi di arredo della casa e non solo.

Per fare ciò utilizza tanti attrezzi diversi come la fucina o fornace, dove si scaldano i pezzi di metallo; il martello, che dà forma al metallo; pinze e tenaglie, forme e presse, e incudine su cui lavorare il metallo. Ovviamente sulla base del tipo di lavoro che svolge può anche utilizzare diversi utensili, manuali oppure automatici, come frese, trapani, saldatrici e via dicendo, e al termine del lavoro effettuare un trattamento anti ossidante.

Il fabbro è la figura professionale alla quale fare riferimento se volete sistemare alcuni oggetti di uso quotidiano come utensili di ferro, acciaio, oggetti della ferramenta (chiodi, viti, arnesi di ferro) e parti di veicoli che siano fatti di metallo, o parti di attrezzi.

Il lavoro del fabbro è quindi fondamentale nel campo della riparazione degli oggetti, come è possibile intuire, ma non solo, può anche occuparsi della progettazione di un oggetto ex novo e della sua realizzazione in toto.

Questa figura professionale si può occupare anche della posa in opera e del montaggio dei prodotti che realizza. Non solo. Se avete bisogno di ricevere qualche consiglio su come mantenere e curare prodotti di metalli, il fabbro è la figura professionale che fa per voi.