Dolci di Natale senza glutine: i muffin ciocconeve

Scoprire il vero significato del Natale ha un valore inestimabile e in questo periodo tutti abbiamo bisogno di festeggiare con dolci e cibi prelibati, tra le ricette senza glutine, i Ciocconeve rappresentano sicuramente un dolce goloso per celiaci, adatto sia dopo pranzo e cena, che per colazione.

Ecco tutti gli ingredienti per preparare i muffin Ciocconeve senza glutine.

  • Farina senza glutine 90 grammi
  • Zucchero 70 grammi
  • Margarina 30 grammi
  • Latte 12,5 centilitri
  • Cacao Magro 20 grammi
  • Lievito per dolci (mezza bustina)
  • 1 cucchiaio di vanillina
  • Gocce di cioccolato (quantità a scelta)
  • Panna liquida 10 cl

Preparazione dei muffin Ciocconeve senza glutine: 6 porzioni

Scegliere esclusivamente prodotti senza glutine come la Farina Biaglut, le Gocce di Cioccolato Fondente Bio San Martino e Lievito Ori di Sicilia, prendere questi tre ingredienti e setacciarli, mescolarli delicatamente per qualche minuto fino a raggiungere la consistenza desiderata. Se si desidera fare la spesa online velocemente e acquistare tutti gli ingredienti in un unico shop, consigliamo La Favola Senza Glutine.

A questo punto è opportuno unire la margarina, il latte e la vanillina, mescolare con calma fino a ottenere una consistenza omogenea fra questi ingredienti. Successivamente inserire nel composto le gocce di cioccolato.

Ecco arrivato il momento di infornare e dare vita a questa gustosa delizia natalizia.

Per dare la forma giusta è necessario usare le teglie per muffin, è importante avere a disposizione i pirottini di carta, meglio se con decorazioni natalizie (Babbo Natale, la neve, l’albero di Natale e così via).

Infornare in un forno già riscaldato a 180 gradi e cuocere per 15 – 20 minuti. Controllare ogni 5 minuti la cottura, per evitare di bruciare i Ciocconeve. Quando i muffin sono pronti, lasciarli raffreddare completamente dopo averli sfornati.

Decorazione dei muffin Ciocconeve

Tra tutti i dolci senza glutine natalizi esistenti, i muffin Ciocconeve sono quelli che consentono di esprimere al meglio la creatività decorativa.

Gran parte del successo di questo dolce è dovuto al mix di morbidezza e sapore, il ripieno dei muffin Ciocconeve è una succulenta crema al cacao, la decorazione superiore richiamerà le nevicate invernali attraverso una morbida panna soffice, mescolando il cacao magro con il latte e la panna liquida si otterrà un contrasto gustoso.

Mettere il latte in un pentolino e non appena la temperatura arriva a ebollizione, versare il cacao magro.

Iniziare a mescolare fino a quando la consistenza diventerà più cremosa, una volta raggiunta la densità desiderata, quando la crema comincia a rapprendersi, bisogna trasferirla tempestivamente in un recipiente più adatto, a temperatura ambiente.

Coprire la crema con una pellicola e lasciarla raffreddare del tutto.

Quando sia i muffin che la crema sono freddi, effettuare un taglio piccolo sulla base con un coltello, evitando accuratamente di rompere il muffin. Con una siringa da pasticcere, inserire la crema di cioccolato per farcire il ripieno.

Nel frattempo è arrivato il momento di montare la panna per creare l’effetto Ciocconeve, è fondamentale montarla non troppo ferma, poi mettere un cucchiaio su ogni muffin, aiutandoti con una siringa per decorare con più precisione e creare la forma desiderata.

Lasciar piovere le scaglie di cioccolato e servire in tavola con latte, tè, amari o liquori.

Per variare è possibile aggiungere al ripieno un liquore al cacao, Baileys o liquore al caffè, inserendo micro dosi di 1 centilitro.

Abbinamenti per i muffin Ciocconeve

Il cibo e i dolci rientrano pienamente nelle decorazioni di Natale perché sono elementi indispensabili che simboleggiano questo evento ma soprattutto conferiscono più sapore ai momenti preziosi vissuti con amici, famiglia e il/la partner.

I muffin Ciocconeve gluten free rispondono perfettamente all’estetica dei dolci tipici invernali, ed è possibile mangiarli in ogni momento della giornata, abbinandoli con diverse bevande, come tisane al cacao, limoncello o meloncello, liquori alle erbe dall’aroma secco, persino con vino e birra artigianale che si prestano a questo tipo di abbinamenti.