Avere un’auto è fondamentale per lavoro e per svago, per muoversi in totale libertà e in ogni momento della giornata. Tuttavia, questi mezzi di trasporto rappresentano una fonte infinita di spese: revisione, bollo, assicurazione, controlli e pezzi di ricambio.
Infatti, non è l’acquisto di un’auto a dare problemi bensì il suo mantenimento nel tempo facendo attenzione a controllare tutti i suoi componenti. Un mezzo di trasporto, per essere sicuro, deve essere ben tenuto e controllato dagli esperti del settore.
Con il costo del carburante che cresce sempre di più, gli automobilisti cercano di risparmiare in ogni modo possibile su tutto il resto. Il mercato degli pneumatici usati è un’ottima soluzione, con vantaggi che non lasciano indifferenti. Un dare/avere che consente di ottenere le migliori gomme sul mercato ad un prezzo ridotto.
Ma perché siano veramente sicure e convenienti, come si scelgono? A cosa fare attenzione? Scopriamolo insieme.
Quali sono i vantaggi delle gomme auto usate
Come anticipato, rivolgersi al mercato dell’usato per l’acquisto delle gomme auto è assolutamente conveniente. Questo è il primo vantaggio da tenere in considerazione, con un risparmio notevole e con la possibilità di ottenere pneumatici di brand internazionali di alta qualità.
Infatti, moltissime persone non spendono soldi in gomme nuove di brand conosciuti (seppur di qualità superiore), optando per altre marche. Con le gomme usate si può avere questa possibilità, con la sicurezza di ottenere un pneumatico di lunga durata e livello di sicurezza avanzato.
La resistenza del battistrada è elevato con questa tipologia di brand, per questo motivo è consigliato optare per una gomma usata.
Tra i vantaggi da tenere in considerazione c’è anche la provenienza. Spesso e volentieri, le gomme usate sono tedesche e non italiane. Fermo restando che le gomme Made in Italy siano di ottimo livello, i pneumatici che arrivano dalla Germania possiedono un livello di battistrada differente.
Il Codice della Strada italiano chiede un limite di consumo del battistrada di 1,6 millimetri, mentre in Germania è richiesto un limite massimo di 3 millimetri. Il risultato? Gomme usate ottime e che rispettano a pieno la legge vigente italiana.
Per ottenere tutti questi vantaggi, non è però consigliato effettuare l’acquisto da privati ma presso rivenditori autorizzati. Come si può notare direttamente dal sito danigommeusate.com, ci sono dei controlli che vengono svolti per assicurare sicurezza e stato dei pneumatici ottimale.
Comprare gomme usate da un privato significa non avere alcuna notizia in merito allo stato, uso e tanto meno provenienza. Evitando il metodo fai da te si risparmia, si montano gomme sicure e si ottengono tutti i vantaggi di cui sopra.
Caratteristiche pneumatici usati: a cosa fare attenzione?
Come accennato, ci sono dei controlli che vengono svolti prima di vendere e comprare una gomma auto usata. Tra questi:
- Battistrada, ricordandosi che il limite imposto per l’Italia è di 1,6 millimetri. Sotto questa soglia non si può circolare: il vero risparmio è trovare un pneumatico che rispetti le regole, abbia uno spessore superiore al limite indicato e sia di ottimo aspetto (nel pieno della sua sicurezza);
- Riparazioni, controllando che non ci siano riparazioni massive che possano compromettere lo stato della gomma;
- Età, controllando l’anno di produzione della gomma (i pneumatici invecchiano dopo i cinque anni dalla data di produzione).