Per chi non è un appassionato di mezzi sostenibili e particolari, longboard e skateboard potrebbero sembrare la stessa cosa. Eppure, oltre ad avere caratteristiche differenti hanno anche un uso diverso.
La protagonista assoluta è la tavola e le quattro ruote, usati soprattutto per sport e divertimento tra trick e figure di vario genere. Oggi con lo sviluppo della tecnologia e della mobilità sostenibile, questi due mezzi aggiungono un tassello: il motore elettrico.
Da soli mezzi per lo sport si trasformano in alleati per raggiungere il posto di lavoro in completa libertà, senza dover restare imbottigliati nel traffico o – ancora peggio – dover cercare ovunque parcheggio.
Che siano tradizionali o innovativi, skateboard e longboard sono differenti tra loro e garantiscono una mobilità sostenibile che strizza l’occhio all’ambiente e all’ecologia. Scopriamo insieme di cosa stiamo parlando e quali sono i consigli per acquistare il mezzo più adatto alle proprie esigenze.
Skateboard e Longboard, caratteristiche e differenze
Il dibattito tra skateboard e longboard è sempre acceso e appassionato. Si tratta di due mezzi di trasporto innovativi e versatili, non solo ottimali per lo sport ma anche per rispettare l’ambiente.
Lo skateboard nasce prima e ha una storia molto interessante alle spalle. Il suo uso è prettamente sportivo e lo si ritrova in tutto il mondo. Ma non è tutto, infatti le sue quattro ruote e il suo stile leggero consente di poterlo usare come un mezzo di trasporto innovativo e divertente.
Il longboard è nato poco dopo, mantenendo la stessa “traccia” del suo fratello maggiore ma aumentandone le dimensioni. La tavola è più lunga e larga, così come le sue ruote che garantiscono una maggiore stabilità sull’asfalto.
La prima differenza sostanziale, come accennato, risiede nella forma e nelle dimensioni dei due mezzi. Lo skateboard viene usato per fare tricks, mentre il longboard si usa per muoversi e spostarsi sino all’applicazione di alcune discipline sportive come il dancing, carving e downhill.
Un altro fattore che differenzia loro sono i truck, completamente diversi tra loro. Uno skateboard possiede dei truck rigidi e fissati bene alla tavola (per agevolare le acrobazie) mentre nel longboard sono flessibili così da agevolare i vari movimenti ondulatori (per una maggiore sicurezza durante il viaggio).
Stesso discorso vale per le ruote che in un longboard sono morbide e di grandi dimensioni.
Cosa usare tra lo skateboard e il longboard?
Quale mezzo di trasporto scegliere? Se si usa per sport e divertimento, lo skateboard non passa mai di moda. Mentre se si desidera un mezzo di trasporto alternativo ed ecologico, il longboard può essere un buon alleato.
Come si può vedere sul sito Linky Innovation, il longboard oggi è elettrico. Questo significa avere un mezzo di trasporto veloce, ecologico e divertente che consente di dimenticare traffico e parcheggio. Non solo, infatti i nuovi modelli sono anche pieghevoli così da essere trasportati comodamente all’interno di bus e metropolitane.
In realtà non è necessario scegliere tra i due mezzi storici, perché entrambi possono rispondere alle esigenze personali. In ogni caso, i fattori da considerare sono il grande rispetto per l’ambiente e poter far sport tutti i giorni senza alcuna fatica!