Statisticamente è quantomeno possibile che, almeno una volta nella propria vita, si abbia a che fare con i cosiddetti “topi da appartamento”: tuttavia, non è necessario armarsi fino ai denti o trasformare la propria casa in una fortezza inespugnabile per rendere questa evenienza il più remota possibile.
Come affermano i proprietari di Amico Multiservice, che offre servizi di pronto intervento fabbro in zona Milano e provincia, come del resto anche tutti gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, bastano alcuni piccoli accorgimenti, davvero alla portata di tutti, per lasciare il proprio appartamento senza l’ansia di come lo si ritroverà al proprio ritorno:
- In caso di permanenza fuori solo per pochi giorni, può essere utile lasciare accesa una piccola luce, in modo che sia visibile dall’esterno, meglio ancora se collegata ad un timer (per simulare un po’ di “movimento”)
- In commercio si trovano sistemi di videosorveglianza sempre più economici e facili da installare, che permettono di controllare la propria casa da fuori ed essere automaticamente avvisati in caso di movimenti al suo interno
- Se invece si ha già un sistema antifurto in casa, sarebbe meglio sottoporlo a manutenzione periodica da parte di un esperto, soprattutto in vista di assenze prolungate
- Chi vive ai piani bassi può optare per l’installazione di inferriate alle finestre, in modo da dissuadere eventuali ladri che vogliano arrampicarsi dall’esterno, e proteggere l’ingresso di casa propria con una porta blindata (soprattutto se si abita in una villetta)
- Se si ha un giardino attorno alla propria casa, è opportuno sia mantenerlo costantemente curato, per non dare l’impressione di essere via da troppo tempo, sia non piantare siepi o alberi vicino alle finestre, così da non dare involontariamente una mano ad eventuali ladri
- Anche se a volte risulta difficile, è opportuno mantenere rapporti di buon vicinato, in quanto chi abita attorno alla propria casa può sempre dare un’occhiata, ed avvisare in caso di problemi o rumori strani; inoltre, può ritirare la posta dalla propria casella postale, in modo da non dare l’impressione di essere via da tempo, e se è davvero una persona fidata, è possibile lasciare una copia delle chiavi di casa propria in caso di necessità
- Cercare di proteggere tutti gli interruttori e i contatori che dovessero essere posti fuori dall’appartamento, perché anche se sistemi di antifurto e videosorveglianza possono avere delle batterie tampone in caso di blackout, il buio gioca sempre a favore dei ladri.
- Nonostante la moda del momento preveda di inondare i social network con tutti i dettagli delle proprie vacanze, meno informazioni si condividono e meglio è (soprattutto le date di partenza e di ritorno)
- Sul citofono esterno è meglio evitare di mettere tutti i nomi dei componenti di casa, così come non è opportuno rivelare informazioni personali a sconosciuti che suonino al citofono o dovessero avvicinarsi all’esterno della propria abitazione con una scusa qualsiasi: come già detto prima, meno dati si condividono, e più difficile sarà per eventuali ladri valutare l’appetibilità della propria abitazione
- Evitare di lasciare in giro denaro e oggetti di valore, o di nasconderli in posti scontato come sul fondo di un cassetto o in un armadio: esistono innumerevoli casseforti, di tutti i tipi, che potranno essere d’aiuto per qualsiasi esigenza
- E ultimo, ma non per importanza, qualora si faccia ritorno a casa e si trovi la porta aperta, o una finestra rotta, è fondamentale non provare a fare gli eroi, ma bisogna chiamare subito le Forze dell’Ordine: è il loro lavoro prendersi cura di queste situazioni!