Vivere Green: 10 consigli ecocompatibili

Il nostro Mondo ce lo chiede sempre di più e lo vediamo dai repentini cambi climatici e da come siamo sottoposti sempre più spesso a fenomeni come alluvioni, frane o temperature troppo alte. Abbiamo fino ad ora consumato energia inutilmente, costruito ovunque, abbandonato rifiuti e vissuto nel mondo del consumismo e dello spreco. È però ora di cambiare, sia a livello globale, sia con nostri piccoli gesti quotidiani. Grazie all’agenda 2030, di cui qua puoi trovare l’approfondimento dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, già molte leggi sono state modificate o create in tal senso. Tra gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile troviamo l’energia pulita ed accessibile, consumo e produzione responsabili e la lotta contro il cambiamento climatico. Ma noi, nel nostro piccolo, cosa possiamo fare tutti i giorni per contribuire a migliorare il clima, a produrre meno rifiuti, a consumare meno e a non inquinare?

Vediamo qua sotto 10 suggerimenti per iniziare a dare una mano alla nostra terra.

Risparmiare acqua

L’acqua è il bene più prezioso. Sprecarla è in peccato. Cerchiamo allora di porre più attenzione durante i gesti di vita quotidiana. Chiudiamo il rubinetto e non facciamo scorrere l’acqua quando ci laviamo i denti, facciamo docce brevi, irrighiamo solo quando veramente necessario e possibilmente con il sistema a goccia, laviamo con programmi ecologici, con ridotto uso di acqua.

Scegliere alimenti di stagione a km zero

Seguire la produzione stagionale e comprare prodotti più vicini a noi è il miglior modo per inquinare meno. La filosofia a km zero ci permette di non far viaggiare su strada i nostri alimenti, che inevitabilmente consumano benzina e inquinano l’ambiente. Meglio dunque prediligere frutta e verdura di stagione, che non arrivi da zone lontane da noi e che dunque abbiano fatto poca strada su un camion. Meglio ancora se poi questi prodotti sono biologici e naturali. Questo ci permette di riscoprire il dono della natura e i sapori che ci dona.

Scegliere cosmetici naturali e bio

Scegli di applicare sul tuo corpo solo prodotti naturali, che non contengano siliconi e parabeni, oli minerali o coloranti sintetici. Questo è un bene per il nostro corpo e per l’ambiente. Se poi questi cosmetici sono anche contenuti in confezioni ecologici, ancora meglio. Una validissima alternativa sono i cosmetici solidi. Dal bagnoschiuma allo shampoo, al deodorante alla crema corpo, oggi puoi trovare questi ecologici cosmetici che non contengono acqua e sono contenuti in carta ecologica riciclata. Per una guida completa sui cosmetici biologici puoi andare qua.

Riutilizzare, diminuendo l’uso della plastica

La plastica purtroppo è uno dei mali del nostro pianeta. Anche se abbiamo imparato a riciclarla, spesso viene gettata erroneamente nella spazzatura indifferenziata o addirittura buttata nell’ambiente, incivilmente. Nel nostro piccolo, possiamo essere più accorti con la differenziata ma dobbiamo anche utilizzarne il meno possibile. Per ridurre le bottiglie di plastica, per esempio possiamo usare nelle nostre case le bottiglie di vetro e fuori casa le borracce termiche. Queste sono eterne e riutilizzabili all’infinito, senza contare che tengono la giusta temperatura della bevanda sia d’estate che d’inverno.

Non buttare cibo

Sembra scontato ma non lo è. Buttiamo ancora molto cibo nella nostra spazzatura, sia perché non terminiamo quello che abbiamo nel piatto, sia perché ci dimentichiamo cibi in dispensa o in frigo che poi scadono. La soluzione è quella di cucinare quantità più piccole e riempire meno la dispensa, per evitare che confezioni di cibo rimangano in alto o in fondo sullo scaffale, dimenticate per mesi o per anni là, nell’angolino.

Autoprodurre

Ha mai pensato di imparare a fare l’orto? Perché no. Imparare a coltivare può essere sicuramente una passione ecologica, se fatta con criterio e senza l’uso di pesticidi. E invece hai pensato mai di produrti il detersivo da solo? Questa è una soluzione che ti permette di risparmiare soldi e di inquinare sicuramente meno. Ci sono alcuni siti autorevoli che ti spiegano come fare. Basta digitare sul motore di ricerca “Autoprodurre detersivi”. Affidati a chi lo fa con criterio e come stile di vita.

Consumare meno

Quanto compri e quanto consumi? Quante volte ti ritrovi con un paio di scarpe messo una sola volta? Quante volte hai comprato un giochino a tuo figlio che dopo un secondo non si è più guardato? Forse potevi risparmiare dei soldi e consumare indubbiamente meno, senza contare il fatto che riempiamo la casa di cose inutili. E poi, di tutte queste cose, cosa te ne fai?

Recuperare

Prima di buttare via un oggetto ti chiedi se possa avere una seconda vita? Potrebbe essere utilizzata da altri? Hai mai veduto vestiti od oggetti usati poco? Ti sei liberato di cose che per te sono inutili ma che per un’altra persona possono essere molto utili? Ci sono molte cose che possono avere una seconda vita prima di essere gettate, dai vestiti, ad utensili da cucina, ad elettrodomestici in buono stato. A meno che non siamo irreparabili, possono essere usati da altri e solo alla fine del loro ciclo di vita possono essere gestiti come rifiuti. Quante volte hai buttato un telefonino per seguire la moda e non perché non funzionasse veramente più? Probabilmente il più delle volte.

Differenziare i rifiuti

Ormai è un obbligo che dovrebbe essere intriso di senso civico, ma non è sempre così. Allora non dimentichiamo quanto sia importante differenziare i nostri rifiuti casalinghi e di frequentare la discarica comunale buttando pile, oli da cucina, oggetti ingombranti e raee come deve essere fatto. Dividere i rifiuti è un gesto responsabile da insegnare ai figli, che nel futuro ci ringrazieranno, perché li avremo aiutati ad avere un Pianeta migliore.

Scegliere la mobilità elettrica

Se è possibile, meglio muoverci con i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta (anche per mantenerci giovani ed in forma) ma anche con mezzi elettrici. L’elettricità ci permette di non utilizzare benzina e gasolio e ormai offre veramente valide alternative anche su auto di alta qualità. Per approfondire meglio l’argomento, puoi leggere qua il nostro articolo dedicato alla nostra classifica sulle migliori auto elettriche del 2021.