Frappè, la ricetta: come prepararlo in modo gustoso

Il frappè è una bevanda gustosa e dissetante, molto amata soprattutto nei periodi estivi e primaverili. Tuttavia, potete tranquillamente consumarlo anche nei mesi più freddi. Il suo sapore dolce e goloso, infatti, può essere gustato tutto l’anno. Se non potete farne a meno, cimentatevi nella sua preparazione a casa. Se vi state chiedendo come fare un frappè siete nel posto giusto. Questo delizioso frullato, che ha stregato il palato di milioni di persone nel mondo, è semplice e sbrigativo da preparare, tuttavia con alcune piccole dritte il risultato sarà eccellente. Non c’è una ricetta unica, potete sbizzarrirvi con la fantasia scegliendo gli ingredienti che più vi piacciano, mixandoli anche in modo originale. Potete fare dei frappè al cioccolato, alla frutta o anche mescolare diversi sapori per frullati sorprendenti. Non ci sono regole fisse, ma solo tanto gusto ed estro creativo. Potete personalizzare questa bibita con aromi come vaniglia, cannella, oppure mettere qualche fogliolina di menta o una goccia del vostro liquore preferito, se è destinata solo ad adulti.

Il frappè con il gelato

Il frappè con il gelato ha un gusto strepitoso e la sua velocità di esecuzione è sbalorditiva. Vi basterà infatti frullare del gelato con il latte. Non c’è una proporzione fissa, dipende da come lo preferirete se più fluido o più denso. Solitamente è consigliabile versare 200 ml di latte per 4 palline di gelato. Potete optare per metà gelato e metà latte. Se comprate il gelato confezionato ricordate che è più arioso rispetto al prodotto artigianale, quindi potrebbe servirvene di più per una risultato cremoso. Per un frullato stratosferico potete scegliere il gelato che più vi piace selezionando ingredienti di qualità. Per quanto riguarda il latte per una bevanda più leggera potete sceglierne uno povero di grassi o parzialmente scremato. Inoltre, potete osare con latte di soia, mandorle dolci, nocciola. Il latte intero è spesso utilizzato per il frappè perché i grassi al suo interno svolgono una funzione addensante, tuttavia potete dirottarvi anche su un’altra tipologia di prodotto. Abbinando latte e gelato, le opzioni sono infinite e sarà divertente anche sperimentare i diversi accostamenti. Versate il contenuto in un bel bicchiere alto e guarnite magari con pezzetti di frutta, scaglie di cioccolato o ciò che vi piace per una bevanda buona ma anche allegra da vedere. Naturalmente potete anche mixare i gusti di gelato ad esempio crema e cioccolato, fragola e limone, oppure provare abbinamenti insoliti. Inoltre per un tocco di gusto finale non dimenticate panna o topping.

Frappè con gelato alla fragola

Questo è forse il frappè più comune e amato dai bambini: quello alla fragola. Vi basterà frullare le fragole con il gelato. Potete guarnire con fragole fresche o con altri tipi di frutta, inoltre potreste aggiungere anche del latte di cocco per una dolce nota aromatica.

Frappè con gelato al cioccolato

Super gustoso questo frappè può essere preparato anche con una base di latte al cacao per un sapore ancora più intenso. Per un milkshake all’americana decorate con un abbondante ciuffo di panna montata.

Frappè al pistacchio

Il pistacchio è un ingrediente sempre più apprezzato, sia per preparazioni dolci che salate. Allora non perdete l’occasione di concedervi un frullato con gelato al pistacchio, da abbinare al latte di mandorla per un gusto siciliano.

Frappè con gelato alla crema

La crema è un gusto intramontabile, allora assaporatela nel frappè vi basterà mixare il gelato al latte e un po’ di ghiaccio tritato.

Frappè con gelato alla banana

Questo è uno dei frappe alla frutta più buoni in circolazione, da abbinare magari con una spolverata al cacao.

Frappe al caffè

Per gli amanti del caffè questo è il frullato giusto da guarnire con panna montata e una cialda gustosa.

Frappè senza gelato

In realtà è possibile preparare degli ottimi frappè anche senza il gelato per un risultato più leggero. Vi servirà del ghiaccio tritato e del latte preferibilmente intero, questo per dare densità al frullato se preferite una consistenza più corposa. Potete ometterei il ghiaccio a patto che la frutta sia ben fredda.

Frappè al cioccolato

Anche senza gelato potete ricreare questo golosissimo dessert, frullate 500 ml di latte con 5 cubetti di ghiaccio e 5 cucchiai di cacao amaro in polvere, con 2 cucchiai di zucchero.

Frappè con frema spalmabile

Sul mercato esistono un infinità di creme spalmabili per tutti i gusti, se ne avete una del cuore potreste preparare un frappè con questo ingrediente. Mettete la crema spalmabile in frigo in modo tale che si indurisca e mixatela con il latte e cubetti di ghiaccio. Per due frappè alla crema spalmabile utilizzate 200 g di crema, 200 g di latte e 100 g di cubetti di ghiaccio da frullare fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Frappè alla frutta

Fare questo frullato è davvero semplice: bastano frutta, consigliata quella matura, ghiaccio e latte. Per 2 frappè ci vogliono circa 300 g di frutta, 100 g di ghiaccio, 50 g di latte zucchero a piacere. Questo tipo di ricetta può essere un modo simpatico per far mangiare la frutta ai bambini e proporgli qualcosa di diverso dal solito succo.

Frappe senza frullatore

Il frappè da spazio a tantissime varianti, in ogni caso resta una ricetta semplice e di effetto. Quando si parla di questa dissetante bevanda si pensa subito al frullatore o al mixer, tuttavia in alcuni casi è possibile farne a meno. Potete preparare un gustoso frappè alla banana senza mixer, vi servirà il frutto possibilmente maturo per un risultato ottimale. Schiacciatelo con la forchetta fin a farne una purea, a filo aggiungete del latte ben freddo, aromatizzate a piacere con cacao o cannella. Si può fare un frullato anche con la mela grattugiata, ma in questo caso ricordate di aggiungere qualche goccia di limone altrimenti la potrebbe annerire, per un risultato più denso potreste mettere dello yogurt.