3

Come integrare in maniera sana e naturale la dieta con le mandorle dolci

Le mandorle: buone e versatili

Le mandorle sono una varietà di frutta secca in guscio fra le più diffuse, usate e apprezzate nelle cucine di tutto il mondo.
Croccanti, saporite, estremamente versatili e di facile reperibilità, le mandorle dolci sgusciate, pelate o integrali, cioè non private della caratteristica pellicina che ricopre il frutto edibile, sono un ingrediente usato ampiamente sia nelle preparazioni dolci che salate.

Una lunga tradizione alimentare
Benché il mandorlo sia un albero originario dell’Asia sud-occidentale, da secoli anche la tradizione alimentare italiana fa uso dei frutti di questa pianta rustica e longeva. Per esempio, le regioni del meridione italiano approfittano della poliedricità delle mandorle e le trasformano in golosa pasta di mandorle e in dissetante latte vegetale, alla base di specialità locali come il torrone palermitano e la granita, conosciuta in Sicilia come minnulata.

Come arricchire la dieta con le mandorle
Le mandorle sono ottimi integratori alimentari. Consumate con regolarità, da sole o mixate insieme ad altri tipi di frutta secca e disidratata, le mandorle sono in grado di arricchire in maniera sana ed equilibrata la dieta di chiunque non abbia conclamate allergie nei confronti di questi alimenti.
Quello del mandorlo è un frutto ricco di proteine e fibre vegetali, utilissime per il transito del bolo alimentare nell’intestino e, perciò, utili a contrastare le patologie dell’apparato digerente.

Mandorle: una miniera di proprietà e benefici
Scegliere mandorle di grande qualità, significa fare scorta e avere sempre a portata di mano una fonte ricca di proteine, vitamine, antiossidanti, grassi naturali e sali minerali. Calcio, magnesio, rame, manganese, potassio e fosforo, contenuti in ottime quantità nelle mandorle sgusciate, sono gli alleati perfetti per contrastare il naturale invecchiamento dell’organismo e i più diffusi problemi dell’apparato cardiocircolatorio.
Volete essere certi di consumare buoni prodotti che, anche dopo i vari processi di lavorazione del frutto, mantengono intatte proprietà organolettiche e benefici nutritivi delle mandorle? Le soluzioni sono due: possedere un orto con qualche bella pianta di mandorlo che curate personalmente, seguendone i progressi e risolvendone i problemi, oppure affidarsi a produttori e distributori estremamente affidabili.
Fra i vari marchi in commercio nella catena della grande distribuzione, si distinguono le mandorle Ventura integrali e pelate, che, prima di venire accuratamente imbustate per mantenere integri sapore e croccantezza, vengono selezionate nelle terre da frutta in cui la tradizione agroalimentare è ben radicata e le condizioni climatiche e ambientali sono ottimali per la crescita e la maturazione di frutti impeccabili.

Una tradizione alimentare che arriva da lontano
Anche la medicina tradizionale indiana, l’Ayurveda, suggerisce di consumare con costanza le mandorle, poiché contribuiscono al benessere di tutti gli organi del corpo umano, apparato riproduttivo compreso. Secondo il Siddha, la medicina del popolo indiano Tamil, le mandorle sono coadiuvanti eccellenti per contrastare la stanchezza e la debilitazione generale dell’organismo causate da patologie come il diabete e l’irritazione gastrica.

Come consumare le mandorle dolci?

La porzione quotidiana di mandorle consigliata dai nutrizionisti si aggira intorno ai 30 grammi (una ventina di mandorle). Come il resto della frutta secca, infatti, le mandorle hanno un elevato potere calorico e saziano molto velocemente. Non a caso, da sole o insieme ad altri tipi di frutta secca, le mandorle si prestano a essere eccellenti snack spezzafame, a casa, a scuola o in ufficio. Le mandorle sono integratori alimentari naturali e versatili. Alla pari di una buona scarpa da running o di un valido paio di sci, le mandorle sono un elemento imprescindibile nella vita degli sportivi e nella dieta di chi (a qualsiasi età) ha scelto di adottare uno stile di vita sano e attivo, ma anche di chi vuole… una capigliatura lucente e forte.

Le mandorle e la cosmesi: perché scegliere prodotti a base di questo frutto
Oltre che per le loro conclamate proprietà nutrizionali, le mandorle sono anche ottime complici di bellezza. L’industria cosmetica sfrutta da tempo i grassi e gli olii naturali contenuti nelle mandorle per confezionare prodotti destinati alla cura della pelle, delle unghie e dei capelli. L’olio di mandorle dolci, per esempio, è rinomato per le sue virtù ristrutturanti ed elasticizzanti. Non a caso, è l’ingrediente principale di balsami e creme pensate per nutrire epidermide e cuticole e per contrastare gli inestetismi della pelle, come le smagliature.
Il consumo regolare di mandorle crude, poi, favorisce la produzione di collagene e garantisce maggiore elasticità all’epidermide e vigore ai capelli.