Tutti gli alimenti che dovrebbero eliminare dalla propria dieta i pazienti che soffrono di fegato grasso
Pochi grassi e niente alcol, sono questi i cibi da cancellare dal regime alimentare per evitare il fegato grasso e tutti i disturbi che ne conseguono. Il termine medico per identificare questa patologia è steatosi epatica.
Vi sono due tipologie di fegato grasso: quello alcolico e quello non alcolico. In certi casi può essere legato ad uno stato di gravidanza. Questo disturbo danneggia gravemente l’organo, impedendogli di rimuovere le tossine e produrre bile indispensabile nel processo di digestione.
La presenza di cibi salutari come verdura (specialmente cavoli), proteine animali, noci, soia ed avocado è il modo migliore per contrastare l’insorgenza di questo disturbo ma, vi sono anche alcuni cibi da evitare in maniera assoluta. Vediamoli nel dettaglio.
Zucchero semplice e zuccheri aggiunti
Essi contribuiscono ad innalzare i livelli si zuccheri e grasso all’interno del nostro corpo. Si tratta principalmente di succhi di frutta, merendine caramelle, gelati e bibite gassate (incluse anche quelle senza calorie). Elevate percentuali di zuccheri aggiunti si trovano anche nei cibi preconfezionati.
Pasta, riso e pane bianchi
La farina raffinata contribuisce ad innalzare il livello di zucchero nel sangue. Si consiglia di preferire la versione integrale.
Cibi particolarmente salati e fritti
Questi ultimi aumentano l’assunzione di calorie e di conseguenza promuovo l’ingrassamento. Meglio utilizzare le spezie per dare più sapore ai cibi, anziché il sale.
Bevande alcoliche
L’alcol è il fattore di rischio più significativo ai danni del fegato grasso. Chi è soggetto a questa patologia, quindi, deve totalmente astenersi dal bere alcolici e superalcolici.
Salumi e carni rosse
Sono vietati anche questi tipi di alimenti perché eccessivamente ricchi di grassi e tendenzialmente pericolosi per la steatosi epatica.