Come portare orologio da uomo con stile

Acquistare il primo orologio, soprattutto se non si è mai pensato di avere al polso un modello di un certo livello o di un certo stile, non è facile. Se si è appassionati, ed è possibile vedere e imparare tante cose su www.adilo.it, è tutto più semplice ma se stiamo acquistando un orologio per la prima volta allora sarà bene seguire questi consigli che saranno di certo importanti.

Come dovrebbe adattarsi il mio orologio al polso?

Innanzitutto dobbiamo capire noi che tipo di persone siamo e se amiamo un fit dell’orologio che sia più stretto o che sia più comodo. E questa non è una cosa da poco perché ci sono modelli e modelli. Ad esempio un modello classico probabilmente avrà un cinturino in pelle che andrà non troppo largo. Infatti questa può essere considerata una prima regola: l’orologio non deve stare troppo basso o troppo largo. Cioè dovrebbe starci bene sul polso, soprattutto se parliamo di un modello piuttosto robusto. A nessuno fa piacere quando l’orologio inizia a ballare e a nessuno va comodo leggere l’ora sottosopra, diciamoci pure la verità. L’orologio, infatti, dovrebbe proprio stare sul polso, in maniera comoda ma comunque piuttosto stretta. Immaginatevi, infatti, di trovarvi in una serata formale, siete tutti vestiti eleganti, e avete un orologio largo che non si vede affatto o che è tutto girato. Di certo questa cosa non può fare piacere a nessuno, nè a voi che siete scomodi né per il fatto che l’orologio non si veda affatto. Quindi, ricordiamo: l’orologio deve essere comodo ma della misura giusta per adattarsi al polso.

Su quale polso va indossato?

Anche qui possiamo entrare in una polemica infinita che poi si risolve sempre con gusto e comodità personale. La regola dice che l’orologio dovrebbe essere indossato al polso opposto a quello della mano dominante. In poche parole se siamo destri dovrebbe essere indossato a sinistra, se siamo mancini dovrebbe essere indossato a destra. Ma, come in tutte le cose, la regola va a cozzare con la realtà e anche con quello che è più comodo a noi. Ci sono molti destri che amano che l’orologio sia a destra e altrettanti mancini che lo portano a sinistra. Quindi la regola c’è ma, alla fine, non è così fondamentale perché anche lo stile poi ci deve più che altro permettere di stare comodi e contenti, va bene tutto.

Quando dovrei indossare l’orologio?

Questo ultimo quesito è decisamente interessante perché probabilmente ognuno di noi risponderebbe su quando indossare l’orologio in maniera differente.  Infatti ci sarà sicuramente qualcuno che risponderà che per lui l’orologio va messo nelle occasioni importanti e, quindi, preferirà un orologio formale per un’occasione formale. Ma c’è anche quello che ama usare smartwatch per mantenersi in forma e quindi controllare anche tutti i parametri vitali, sia durante l’attività fisica che a riposo. Ci sono persone che amano molto anche controllare il ritmo circadiano tra veglia e sonno e usano questi piccoli computer. Possiamo anche parlare di coloro che amano fare escursioni e quindi hanno bisogno di un orologio che funziona anche in condizioni impervie, con temperature molto basse o molto alte o anche con pioggia battente e neve. Questi orologi, o almeno quelli più moderni, hanno anche il collegamento GPS che permette all’orologio di essere rintracciato in caso di pericolo e questa è una funzione molto importante. Anche per coloro che amano il mare avere un cronografo subacqueo è importante e funzionale, quindi non solo un valore estetico. Infatti ci sono dei parametri, su quegli orologi, che ci permettono di sapere quanto ossigeno abbiamo a disposizione e questo ci salva la vita. Ovviamente ci permettiamo di dire che tutte queste cose hanno valore nel momento in cui usiamo un orologio solo perché è funzionale ma molti di noi amano indossare un orologio per migliorare il proprio stile, quindi usiamo un orologio come accessorio. Abbiamo imparto qualcosa da questo articolo? Sicuramente abbiamo la possibilità di orientarci maggiormente e questo ci permetterà di avere le idee più chiare rispetto all’acquisto di un orologio. E se abbiamo ancora dei dubbi possiamo anche solo scegliere rispetto al fatto che ci piace un modello più di un altro e anche solo questo può fare la differenza. Dobbiamo, infatti, pensare all’orologio come a un accessorio che, per un uomo, può equivalere a un orecchino o una collana e, quindi, può essere indossato anche solo per bellezza e per aggiungere un particolare a un look che abbiamo pensato per quel giorno e di certo non è una cosa da poco.