Dalla strategia di marketing al piano di marketing

Strategia di marketing: tutto quello che c’è da sapere

Tra le principali sfide dei marketer vi è quella di creare un’efficace strategia di marketing e di elaborare piani di marketing efficienti. Solo attraverso la giusta gestione di tutte le fasi di questo processo si riuscirà a raggiungere determinati obiettivi prefissati, coinvolgere l’audience ed analizzare la concorrenza. In questa guida scritta a 4 mani con gli esperti di marketing dell’agenzia egonewcom vediamo insieme in che modo è possibile creare la strategia di marketing e sviluppare un piano di marketing.

Partiamo dal principio.

Strategia di marketing: cos’è?

La strategia di marketing e il piano di marketing sono documenti che devono essere tenuti in considerazione ogni volta che si intende pianificare una nuova campagna, lanciare nuovi prodotti, lavorare con influencer, etc.

Una corretta strategia di marketing deve tenere presente della value pro position, dei dati demografici del target, dei messaggi che riescono a definire il posizionamento di un brand, del tone of voice. Grazie alla strategia di marketing è possibile costruire un piano di marketing efficace.

Perché è importante creare una strategia di marketing?

La strategia di marketing, se costruita in modo efficiente, riuscirà a portare un grande vantaggio competitivo, perché consente di tenere sotto controllo tutti gli obiettivi.

Sono molte le strade su cui un buon disegno d’azione deve poter lavorare: dalla costruzione del brand fino all’analisi dei concorrenti, tutto è materiale per la realizzazione di un perfetto piano d’azione.

I vantaggi offerti dal marketing sono innumerevoli. Tra questi ad esempio possiamo annoverare la possibilità di contare su un brand riconoscibile, sull’aumento della visibilità dello stesso e sulla capacità di battere sul tempo i competitors.

Una buona strategia si serve infatti di strumenti quali:

  • Analisi del prodotto
  • Analisi del target
  • Analisi dei competitors
  • Ricerca del naming
  • Costruzione del logo
  • Ricerca del payoff
  • Raccolta dei feedback
  • Costruzione della comunicazione
  • Gestione dei social

Che cos’è un piano di marketing?

Il piano di marketing, invece, prova a portare al termine il lavoro iniziato dalla strategia. Piuttosto che domandarsi cosa fare, esso prova a chiedersi “come” farlo. Dopo aver costruito l’identità dell’impresa, stabilito gli obiettivi da raggiungere e aver effettuato le ricerche necessarie, infatti, occorre pianificare come muoversi per portare il disegno iniziale ad una giusta concretizzazione.

Può essere ad esempio terreno dei pianificatori stabilire i canali verso cui veicolare il messaggio del brand: annunci pubblicitari, gestione social, organizzazione di eventi, fiere e interviste.

Analisi quantitativa e analisi qualitativa: due strumenti utili per il piano di marketing

Nella realizzazione di un piano efficace potrebbe essere utile ricorrere all’analisi quantitativa e a quella qualitativa, due strumenti particolarmente preziosi per provare ad inquadrare la propria posizione e lo stato di salute del brand.

Si parla di analisi quantitativa quando si usano cifre e numeri per provare a capire i comportamento dei consumatori. L’analisi qualitativa, invece, si propone di contestualizzare le cifre raccolte proprio per capire le decisioni prese dai clienti.

Analisi Swat  e Analisi Tows

Anche l’analisi SWAT viene spesso applicata nella stesura di strategie e piano di marketing. Quest’ultima si concentra invece sul team di lavoro e sull’azienda stessa, provando ad inquadrarne i punti di forza, le debolezze, le risorse economiche e le criticità.

Ad occuparsi di tradurre le debolezze in opportunità di pensa invece l’analisi TOWS, un acronimo che introduce un secondo strumento importante per la realizzazione di un piano d’azione efficace.

Anche stavolta si prendono sott’esame le opportunità dell’impresa e i lati positivi, mettendoli però a confronto con le minacce costituite dai competitors, gli aspetti da valorizzare e quelli da modificare completamente.

Ognuno di questi strumenti fornisce all’imprenditore una via d’accesso privilegiata per raggiungere il successo.