Differenza tra strategia di marketing e piano di marketing

Creare una strategia di marketing vincente è il solo modo che abbiamo per portare un brand, un progetto o un’impresa verso la via del successo. In un buon piano d’azione, però, la teoria deve sapersi accompagnare alla pratica. È per questo che, assieme alla strategia, occorre costruire un buon piano di marketing.

Solo attraverso la gestione di questi due elementi potremmo esser certi di raggiungere gli obiettivi desiderati.

Ma qual è poi la differenza tra strategie e piano? E quanto conta costruire l’una o l’altro?

Di sotto, un approfondimento pronto a rispondere ad ognuna di queste domande.

Che cos’è una strategia di marketing

Proviamo a capire, intanto, che cos’è una strategia di marketing. Dal punto di vista pratico la strategia, esattamente come il piano, è un documento che va presentato al management. Tale definizione tuttavia potrebbe apparire riduttiva. In realtà, una strategia altro non è che un insieme di linee guida a cui far ricorrere ogni azione del brand.

Essa deve includere al suo interno:

  • Dati sul target di riferimento
  • Value proposition
  • Vantaggio competitivo sul mercato
  • Tone of voice della comunicazione
  • Logo
  • Payoff
  • Mission
  • Dati relativi alla definizione del posizionamento

 Gli obiettivi e i vantaggi di una buona strategia di marketing

Gli obiettivi di una strategia di marketing provano a rispondere prima di tutto ad un’esigenza di notorietà del brand (Brand Awarness). Tutte le operazioni condotte dal piano hanno infatti lo scopo di aumentare la cerchia di utenti e di possibili compratori dell’azienda, assieme ovviamente ai profitti.

La costruzione di una comunicazione mirata prova comunque a:

– Trovare i punti di forza dell’azienda

– Aumentare il traffico del sito web

– Migliorare il modo in cui i consumatori vedono il brand

– Accrescere il seguito sui social network

– Aumentare vendite e profitti

Che cos’è il piano di marketing

Il piano di marketing, invece, altro non è che il modo in cui la strategia viene messa in atto. Grazie alla stesura dello stesso si prova a rispondere a domandi quali: come veicolare i messaggi che il brand intende diffondere? Attraverso quali canali?

La differenza tra strategia di marketing e piano di marketing

La differenza tra strategia di marketing e piano di marketing è sottile ma comunque evidente. Potremmo più o meno sintetizzarla così: mentre la strategia punta a definire il “cosa”, il piano di marketing mira a stabilire il “come”.

Come sviluppare una buona strategia di marketing

Non è facile creare dal nulla una strategia efficiente. Per farlo occorrono infatti studio, analisi e grande impegno. Che cosa fa, in effetti, chi si occupa di definire il piano d’azione da seguire?

Tra le cose di cui un marketer si fa carico troviamo:

  • Analisi del business
  • Analisi di mercato
  • Analisi dei competitors
  • Identificazione del target di riferimento
  • Analisi dei prodotti e servizi

Come sviluppare un piano di marketing

Per sviluppare un piano di marketing, invece, bisogna concentrarsi maggiormente sul come. Una domanda ricorrente, ad esempio, è: come diffondere il messaggio?

Quasi sempre un buon piano di comunicazione passa per l’organizzazione di:

  • Fiere ed eventi
  • Campagne social
  • Annunci a pagamento
  • Articoli di giornale

Come presentare la strategia di marketing

Un disegno ben studiata va sempre concretizzato in un Business Plan. La regola chiave per la stesura dello stesso è “chiarezza”. Nella prima parte va illustrato il progetto, l’identità del brand e la sua mission. Nella seconda vengono offerti i dati statistici e le informazioni più specifiche, come l’analisi di mercato e quella sul target.