Fare Digital Marketing e avere successo: ecco come fare! 

Ad oggi perché un’azienda possa avere successo è molto, molto importante che scelga le modalità giuste per essere presente anche online, per farsi conoscere così ad una fetta sempre più ampia di target, per proporre efficacemente soluzioni, prodotti e servizi, per cercare di rimanere all’altezza di un mondo molto concorrenziale.

Essere presenti online, nel senso di avere un sito ed una pagina social, però, non è di per sè sufficiente se non si ha una curata strategia di Digital Marketing che si prende cura del posizionamento del sito online, del suo ranking, del tipo di comunicazione sui social. Insomma, tutta l’attività di Digital Marketing che oggi è da considerare indispensabile per ogni tipo di azienda di prodotti e servizi da sola, senza un piano o una strategia, difficilmente potrebbe avere successo. Ma grazie, viceversa, ad una curata strategia di Digital Marketing è possibile migliorare il proprio business, farsi nuovi clienti sfruttando le risorse del web, farsi conoscere e migliorare la brand awareness.

Ma come si fa efficacemente Digital Marketing? Ovviamente chiunque vorrebbe avere una sorta di formula magica che consenta di poter superare le problematiche presenti nella pubblicità e nella comunicazione online; invece, è opportuno cercare di schivare chi promette facili soluzioni, perché una accurata strategia di Digital Marketing passa attraverso lo studio della propria realtà e della concorrenza.

Se volete avere successo nel Digital Marketing, ecco qualche consiglio che dovete assolutamente tenere a mente.

I consigli per un Digital Marketing efficace, ecco quali sono

  1. La prima cosa da fare è creare un piano di social media marketing con una tabella editoriale, che permetta di capire come comunicare sui social, dove, e con chi. Ogni azienda dovrebbe curare molto la sua presenza sui social: in particolare scegliere i social network più battuti dal target ed adatti per le proprie esigenze, quelli che meglio si adattano anche al tipo di business; creare pagine aziendali dove poter inserire tutte le informazioni necessarie, creare punti di contatto coi clienti. E, ovviamente, un piano di social media marketing è dotato di una curata tabella editoriale che permette di schedulare nel tempo la pubblicazione di contenuti, post, video, foto, insomma tutto quello che viene postato sulla pagina social per migliorare l’engagement o per farsi pubblicità.
  2. Tutto e subito? Non funziona. Come dicevamo prima, è bene non farsi ammaliare dai personaggi che millantano di poter trovare subito la soluzione perfetta per il vostro piano di Digital Marketing: per un semplice motivo, ovvero che ogni azienda ha bisogno di un piano ad hoc, e quello che risulta vincente per una realtà non è detto che sia adatto per un altro business. Bisogna quindi studiare sul campo, se necessario anche sbagliando, quali sono le migliori soluzioni per il proprio business.
  3. Curare il sito. Nel piano di Digital Marketing non possono non rientrare anche tutte quelle attività seo che sono rivolte a migliorare il ranking (posizionamento) del sito all’interno del web. Di conseguenza è bene rivolgersi a degli esperti SEO e SEM per poter programmare degli interventi di miglioramento della seo sul sito, per cercare di farsi conoscere di più su Google e farsi trovare anche più facilmente. Senza trascurare ovviamente il blog e anche la pubblicità off line.
  4. Tutto deve poter essere misurato. Nel piano di Digital Marketing bisogna sempre fissare dei KPI che permettono di valutare in modo oggettivo come sta andando la campagna. Non implementate e non investite mai in nulla che non sia attentamente misurabile in modo da consentirvi, eventualmente, di raddrizzare il tiro e di modificare gli interventi fatti.