Oggi la comunicazione (quella interpersonale, ma anche pubblicitaria, economica ed istituzionale) si sposta sempre di più sui nuovi mezzi di comunicazione del nostro tempo: i social. I social network sono, in effetti, un vero strumento comunicativo dei nostri tempi che coinvolge più generazioni, che ha cambiato il modo di rapportarci, di imparare, di connetterci, di comunicare in una parola. Le imprese non hanno potuto fare altro che adeguarsi: oggi nel piano di comunicazione di un’azienda di ogni tipo c’è almeno qualche rimando al piano di Social Media Marketing, che deve necessariamente tenere da conto questo importante strumento per rapportarsi con la clientela.
Questo è chiaro ed è anche facilmente intuibile: un po’ meno intuibile è come si possa creare un piano di Social Media Marketing. In che modo, passo dopo passo, è possibile elaborare il piano di Social Media Marketing che permetta di agire in modo coerente e utile sui social?
Ce lo raccontano i responsabili di egonewcom.com, agenzia di comunicazione e marketing che per prima cosa specificano l’importanza che il piano di Social Media Marketing oggi ha assunto per le imprese. Se si vogliono raggiungere obbiettivi comunicativi concreti, la gestione dei social non può esser lasciata al caso.
Il piano di Social Media Marketing consiste in un complesso, una sintesi, una strategia delle azioni che si vogliono intraprendere sui social network per raggiungere determinati obbiettivi.
Il perfetto piano Social Media Marketing è conciso, concreto, fattibile e specifico per fare in modo che la sua realizzazione sia facile e intuitiva. Uno dei segreti per la realizzazione di questo piano, di conseguenza, è cercare di essere più conciso e preciso possibile per poter tramutare in azioni concrete quelle che sono strategie sulla carta; infine, sarà possibile valutare anche i KPI per valutare se effettivamente il piano ha raggiunto o no gli obbiettivi che si era fissato.
Vediamo quindi come si realizza un piano di Social Media Marketing.
Creare il piano di Social Media Marketing: come si fa
- Definizione degli obbiettivi. Qualsiasi azienda che predispone un piano di Social Media Marketing ha degli obiettivi: definire obiettivi permette di calcolare meglio anche il ROI, quindi quanto il piano ha funzionato. Potrebbero essere obiettivi come aumentare il numero di interazioni dei follower, o il numero di follower: ma ancora meglio è cercare di concentrarsi su obiettivi come il traffico sul sito l’importante è che si tratti di obbiettivi specifici e ben misurabili nel corso del tempo.
- Creare il piano di contenuti con il calendario editoriale. La pubblicazione sui social, nel giusto piano di Social Media Marketing, non è lasciata al caso: bisogna avere un piano che specifica che tipo di contenuti si vuole pubblicare, la frequenza, il tono di voce (che deve restare coerente), e come promuovere questi contenuti.
- Creare gli account sui social, o migliorarli se li si ha già. Ovviamente nessun piano di Social Media Marketing funziona senza degli account sui social: ma anche se li avete già, potrebbe essere opportuno migliorarli per cercare di massimizzare la loro completezza, professionalità ed efficacia.
- Ispirati anche alla concorrenza. La concorrenza può essere un ricco piatto di spunti per poter continuamente migliorare, per sfidarsi, per capire anche in che modo è possibile distinguersi dai competitors in una comunicazione social efficace e che vada dritta al cuore del vostro target.
- Verificare i risultati. Per sapere se il piano di Social Media Marketing ha funzionato e sta dando risultati o se, al contrario, ci sono delle cose da migliorare, è necessario effettuare verifiche periodiche sui social media. Importante è anche mantenere un costante confronto con i risultati della concorrenza.