Adatta sia per operare un cambiamento di tipo estetico che per agire su problemi funzionali legati a disturbi respiratori, la rinoplastica secondo i dati pubblicati dall’American Society of Plastic Surgery (ISAPS) è al momento il 4° intervento più praticato al mondo. Sempre più richiesto anche in Italia, occupa oggi i primissimi posti della classifica detenendo il primato del ritocco estetico più desiderato dagli uomini.
Un intervento che è in grado di ridefinire forma e dimensione del naso, andando ad agire sia sul dorso, sia sulla punta che sull’ampiezza delle narici, come pure di correggere difetti nasali congeniti o traumatici attraverso la c.d. rinosettoplastica da praticare in abbinamento o in alternativa all’operazione estetica. Alla base della sua popolarità, il fatto che il naso è una struttura anatomica che si trova al centro del viso e che, come tale, è difficile da camuffare, tanto che difetti e disarmonie appaiono più evidenti che altrove. Un naso ingombrante o sproporzionato rispetto alla forma del viso finisce spesso per generare complessi e arrivare a minare la nostra stessa autostima. Ed ecco allora che la chirurgia estetica del naso diventa la soluzione ideale per ottenere il profilo desiderato, riacquistare la fiducia in se stessi e tornare a sorridere.
Come trovare il miglior chirurgo per la rinoplastica a Milano
Milano, la città dell’immagine e della moda per eccellenza, è forse la città d’Italia che ha più domanda ma anche più offerta in fatto di chirurgia plastica ed estetica. Ecco che scegliere il miglior chirurgo per una rinoplastica in una città grande come Milano può essere difficile e spesso chi decide di rifarsi il naso passa settimane o mesi a documentarsi in rete, sui social o sui forum specializzati, cercando nominativi e recensioni di chirurghi che operano proprio nella città meneghina. Non sempre però chi cerca un professionista valido deve rinunciare se il chirurgo opera in un’altra città: solitamente i chirurghi estetici migliori pur conservando la sede professionale in una determinata città hanno studi sparsi per l’Italia. È il caso di Mario Dini, considerato uno tra i più eccellenti professionisti per la rinoplastica a Milano, (per approfondire leggi qui www.mariodini.it/rinoplastica) dove riceve settimanalmente i suoi pazienti oltre che a Firenze e a Roma.
La rinoplastica moderna: meno invasività, minimi fastidi
È innegabile che l’intervento di rimodellamento del naso sia oggi molto meno invasivo rispetto al passato, motivo che porta anche i più timorosi ad affrontarlo con coraggio e determinazione. Se eseguito da un chirurgo competente e da un’equipe medica navigata, è infatti reso molto più sicuro sia dalle anestesie più sofisticate, come l’anestesia locale con sedazione, sia dall’utilizzo di strumenti a ultrasuoni che favoriscono anche minori esiti post-operatori. Mentre lividi e gonfiori ridotti al minimo oggi sono la normalità nella maggior parte dei casi, la previsione del piccolo gesso da applicare sul dorso del naso dopo l’intervento bypassando i temutissimi tamponi rende l’intervento del tutto indolore e il post-operatorio della rinoplastica facilmente sostenibile e molto meno fastidioso di un tempo. Va detto che in molti casi i fastidi del post operatorio più che al dolore fisico sono legati all’imbarazzo di doversi mostrare a colleghi ed amici con il naso fasciato o gonfio. Ecco spiegato il perché durante il 2020 e inizio 2021 con l’esigenza di ridurre al minimo i momenti di socialità causa pandemia da Covid-19 e l’uso prolungato di mascherine ha portato a un vero e proprio boom di rinoplastiche in Italia.
L’evoluzione della rinoplastica: naturalezza e personalizzazione
Fra i motivi della diffusione dell’intervento di rinoplastica sicuramente il fatto che si tratti di una pratica chirurgica che si è andata affinando nel corso degli anni, riuscendo ad adattarsi alle esigenze emergenti e compiendo notevoli progressi in tempi relativamente brevi. Se fino a 15-20 anni fa si eseguivano ancora interventi di rimodellamento del naso dai dorsi eccessivamente insellati e punte “pinzate” che risultavano immediatamente riconoscibili, oggi la rinoplastica moderna utilizza tecniche avanzate di ricostruzione e preservazione che garantiscono risultati molto naturali. Grazie a un’attenta valutazione dei volumi e delle proporzioni del volto, i chirurghi più competenti puntano, infatti, a ottenere un naso che, più che esteticamente perfetto, possa dirsi rispondente a una ricerca di armonia dell’insieme, adattando le modalità di esecuzione a ogni singolo caso ed evitando così i risultati “standardizzati” degli interventi di rinoplastica di un tempo.