Un weekend a Rimini e dintorni: cosa fare, cosa vedere, dove soggiornare

Un fine settimana a Rimini può essere la soluzione più opportuna per chi vuole staccare dalla routine. Le strutture dove soggiornare sono innumerevoli: se ami la mondanità meglio una struttura a Marina Centro, se al contrario desideri qualcosa di meno caotico scegli un hotel a Torre Pedrera, come ad esempio l’Hotel Sammaritani e inizia a progettare il tuo soggiorno.

Dal Tempio Malatestiano alla street art di San Giuliano, Rimini si presenta come una meta turistica ricca di stimoli ed è perfetta per chi vuole trascorrere un breve soggiorno all’insegna del relax e del divertimento.

Hai pochi giorni per visitare la città? In tutti gli hotel troverai dei consigli utili per scoprire Rimini e la Romagna in tutta la loro bellezza.

Cosa vedere a Rimini: arte e cultura medievale?

Ecco alcuni consigli utili per organizzare un itinerario davvero strabiliante. Il lungomare, il centro storico e i borghi medievali, rendono la Romagna una magica perla turistica.

Rimini è una città affascinante, nella quale sono racchiuse inaspettate tracce storiche, sia dell’epoca romana che dell’epoca medievale.

Pietra miliare dell’architettura riminese dell’epoca medievale è il Tempio Malatestiano, che maestoso, si erge in tutto il suo mistero, che si intreccia tra sacro e profano.Questo edificio fu progettato, nella parte esterna da Leon Battista Alberti, e al suo interno si trovano importanti opere di artisti come Piero della Francesca, Giotto e Agostino di Duccio.

Questa antica chiesa francescana è attualmente la Cattedrale di Rimini ed è stata utilizzata da Sigismondo Pandolfo Malatesta come monumento celebrativo della famiglia Malatesta.

Dal Tempio Malatestiano, raggiungendo Piazza Tre Martiri, verso sinistra, in fondo al corso è visibile il maestoso Arco d’Augusto, un affascinante esempio di architettura romana e, in forno al Corso d’Augusto, sempre partendo da Piazza Tre Martiri, ma guardando a destra, si scorge il Ponte di Tiberio, sovrastante un elegante parco, oggi luogo di movida.

Andando verso il Ponte di Tiberio, percorrendo Corso D’Augusto, si trova Piazza Cavour, una piazza nevralgica, a destra connessa con Piazza Ferrari, dove si trovano i resti della Domus del Chirurgo, un sito archeologico che presenta splendidi mosaici originali, e guardando a Sinistra di Piazza Cavour, si trova la strada che porta al Castello dei Malatesta.

Prima di spostarsi da Piazza Cavour non puoi non soffermarti a guardare i palazzi più importanti della città, che sono il Palazzo dell’Arengo, del Podestà, quello del Comune e il Teatro Galli, restaurato e riemerso in tutta la sua bellezza.

Punto di riferimento per i riminesi è la bella Fontana della Pigna, intorno alla quale si aggregano soprattutto i giovani che sostano tra i portici della Vecchia Pescheria.

Cosa fare a Rimini?

Mentre si percorrono le vie del centro e si apprezzano i monumenti sopra elencati, un’attività assolutamente consigliata è lo shopping, che si svolge tra il Corso d’Augusto, Via Garibaldi e via Gambalunga, dove si trovano boutique di classe, librerie, gioiellerie e piccole botteghe di artigianato.

A Piazza Cavour e sotto i portici della Vecchia Pescheria, puoi sostare per un aperitivo, per una cena o per il dopocena. È qui che ha luogo la movida del centro storico.

Abbiamo visto finora una Rimini più storica, ma tutti sappiamo che questa città è bagnata dal mare, perciò le passeggiate sul lungomare e sulla battigia, sono un ottimo modo per godere il relax della spiaggia.

Gli sportivi possono scegliere di noleggiare una bici o una moto e andare alla scoperta delle dolci colline riminesi, oppure praticare del sano sport utilizzando i campi messi a disposizione negli stabilimenti balneari.

Per i romantici, invece, non manca la possibilità di assaporare i piatti gustosi locali, in riva al mare, nei migliori ristoranti della città. Oppure, girovagare nel Borgo di San Giuliano e ammirare i capolavori della street art felliniana, in questo luogo caratterizzato da case basse e atmosfera popolare.