L’edilizia su fune nasce con l’intento di sostituire le classiche impalcature con funi e corde di sicurezza, eliminando di fatto l’utilizzo del ponteggio.
Anche detta edilizia acrobatica, si basa su alcune tecniche derivate dall’alpinismo, dalla speleologia e dall’arrampicata applicate all’edilizia, e viene utilizzata per effettuare una serie di lavori ad alta quota, occupandosi delle parti più alte e difficili da raggiungere di un edificio: ristrutturazioni di facciate e balconi, impermeabilizzazione di terrazzi, pulizia di canne fumarie e grondaie, rimozione di amianto, lavori su pali e tralicci, interventi di potatura su alberi, pulizia di vetrate, manutenzione aree verdi nei condomini ecc…
La differenza principale con l’edilizia classica risiede, come già accennato in precedenza, nella totale assenza di ponteggi o piattaforme, con un conseguente abbattimento di costi e tempi per realizzare un lavoro.
Vediamo in dettaglio i vantaggi che comporta l’edilizia su fune:
Riduzione dei tempi di esecuzione
Lavorare senza ponteggi riduce notevolmente i tempi di realizzazione: tra la richiesta di occupazione di suolo pubblico ed il montaggio di un ponteggio, possono trascorrere parecchi giorni prima che i lavori abbiano inizio; con l’edilizia acrobatica sarà sufficiente attrezzare l’operatore, risultando così pienamente operativi in pochi minuti (il pronto intervento è un servizio che viene offerto da molte ditte, utilissimo soprattutto in casi di messa in sicurezza dell’edificio).
Costi minori
Senza ponteggi, elevatori e piattaforme, la spesa da sostenere per l’intervento sarà decisamente più esigua: il costo per il noleggio delle varie attrezzature viene ridotto in quanto si necessita di una sola mantovana parasassi e la riduzione generale della durata dei lavori andrà ad incidere anche sul costo della manodopera, che sarà ridotto.
Lavori poco invasivi
Per la mancanza di impalcature e carrelli elevatori, i lavori di edilizia su fune non sono per nulla invasivi, non disturbano la quotidianità, non deturpano l’aspetto estetico di un edificio e non bloccano la viabilità; questo aspetto è importante non soltanto per i condomini privati (niente confusione, polvere e rischio intrusioni) ma anche per uffici, alberghi ed attività commerciali in generale.
Sicurezza dei lavori
L’edilizia acrobatica, per la sua stessa natura, viene costantemente sottoposta a parecchi controlli, con l’obbligo di rispettare le norme di sicurezza; un altro aspetto in questo senso è rappresentato dalla presenza certa di operai specializzati, visto che per i lavori ad alta quota bisogna sostenere dei corsi di formazione obbligatori per legge, ottenendo l’abilitazione ai lavori su corda (Decreto Legislativo n. 81/2008). L’utilizzo di tecniche di alpinismo unite alle imbracature professionali assicurano inoltre la massima sicurezza nello svolgimento dei lavori.
Edilfuni è un’azienda che esegue lavori su fune a Roma combina la tecnica tradizionale del lavoro edile con la tecnica innovativa del lavoro su fune, apportando velocità di esecuzione e limitata occupazione di spazio, senza rinunciare alla precisione e alla qualità del lavoro.
Con quest’innovativa tecnica dell’edilizia su fune riescono ad eseguire tutte le lavorazioni edili correlate all’edilizia, abbattendo i costi fissi delle opere provvisionali quali ponteggi, piattaforme aeree, etc., arrivando in zone anche inaccessibili ai metodi tradizionali e garantendo lavori eseguiti a regola d’arte e nel pieno rispetto delle normative vigenti in termini di sicurezza e regolarità.