Il sogno del posto fisso è ancora giustamente impresso in moltissimi giovani e meno giovani italiani, che sperano in un lavoro che dia loro sicurezza e soddisfazione. Fra i lavori più ricercati della pubblica amministrazione c’è anche quello nelle Poste Italiane, servizio postale statale per il quale vengono spesso indetti dei concorsi. Per il 2019 ed il 2020, del resto, sono previste delle nuove assunzioni posto le Poste Italiane: non si cercano solamente personale per gli uffici sul territorio e portalettere, si cercano anche esperti di marketing e molto altro. Insomma, ci sono diverse opportunità lavorative per le persone che hanno voglia di entrare al lavoro nelle Poste Italiane: questo articolo pubblicato da newslavoro.com che spiega come candidarsi e che passi seguire.
Non ci vuole molto: infatti per la candidatura nelle Poste Italiane è sufficiente poter inviare il curriculum vitae aggiornato nella sezione Lavora con Noi. Le opportunità di lavoro, del resto, sono davvero tante ed in tante regioni italiane: ci sono in palio posti di lavoro a tempo determinato ed indeterminato.
Soprattutto nel periodo estivo Poste Italiane ricerca smistato della posta o portalettere anche con contratto a tempo determinato, per coprire la mole di dipendenti che va in vacanza, e anche nel periodo natalizio in genere c’è una grande domanda. Ci sono anche posti di lavoro a tempo indeterminato, soprattutto per giovani laureati.
Se anche voi siete interessati ad un posto di lavoro nelle Poste Italiane, ecco qualche consiglio che potrà aiutarvi ad orientarvi fra l’iter da seguire per potersi candidare ed i meccanismi e requisiti per la selezione che Poste Italiane applica ai candidati.
Assunzione portalettere Poste Italiane
Il portalettere è quella classica figura vestita di giallo delle Poste Italiane che conosciamo perché ci porta quotidianamente, o quasi, la posta e il giornale.
Hanno fatto scalpore i requisiti che Poste Italiane ha imposto per poter partecipare alla selezione: occorre avere un diploma di scuola superiore con punteggio minimo di 70 su 100 oppure la laurea, anche triennale, voto minimo ben 102 su 110. Bisogna anche necessariamente avere una patente di guida, saper usare il mezzo aziendale che è l’auto o la moto. Una volta inviato il cv, si può essere selezionati se si hanno i requisiti e si viene chiamati dal reparto HR di Poste Italiane per superare un esame di logica, quindi un colloquio e la prova di idoneità alla guida. Inserire il voto di diploma e di laurea, lo ricordiamo, è obbligatorio: se non viene indicato nella candidatura, la stessa non verrà presa in considerazione, quindi fate attenzione a non dimenticare di inserirlo all’interno.
Lo stipendio per le figure in questione non viene precisato, ma in linea di massima si parte da una base di circa 1100 euro al mese che poi ovviamente può variare a seconda che si lavori part time e full time e a seconda del tipo di lavoro.
Altre figure per Poste Italiane
Poste Italiane cerca anche altre figure professionali. In particolare negli ultimi mesi la ricerca si concentra su figure con formazione superiore in ambito commerciale e finanziario: si cercano laureati in economia e commercio, economia aziendale, economia delle istituzioni e mercati finanziari, economia degli intermediari finanziari, di scienze bancarie ed assicurative e scienze statistiche con voto minimo di laurea 102 su 110
Basta accedere alla sezione Lavora con Noi sul sito di Poste Italiane per inserire il cv e consultare tutte le posizioni aperte. Anche per Poste Italiane, tranne che nel caso in cui venga specificato altrimenti, tutti i posti di lavoro e gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91.