Che ormai il commercio online abbia superato a livello mondiale quello pear to pear è sotto gli occhi di tutti: basti semplicemente pensare che ogni anno, per la sola elettronica di consumo, i nostri connazionali fanno acquisti che ammontano a circa 15 miliardi di euro!
È in effetti una bella comodità quella di acquistare da casa senza doversi magari sorbire ore di traffico e file infinite alle casse; poter comprare da qualsiasi luogo del mondo, senza limitarsi ai negozi sotto casa o comunque a quelli della propria città; paragonare offerte disparate e scegliere tranquillamente quella più conveniente o più allettante in base alle nostre esigenze.
Questo significa che siamo sempre più inclini ad acquistare dal web anche batterie, caricabatterie, navigatori satellitari, display, stereo, fari, e tanta altra accessoristica elettronica per le autovetture (quando addirittura non gli stessi veicoli, soprattutto quando andiamo alla ricerca dell’usato).
Oltre agli intramontabili pneumatici…
Ma non è tutt’oro quello luccica, ed esiste sempre un rovescio della medaglia…
E infatti, dei 15 miliardi di euro di cui sopra, almeno 200 milioni finiscono in siti internet illegali: perché la truffa online è sempre a portata di click!
È alla luce di questo che Optime, Osservatorio Permanente per la Tutela in Italia del Mercato dell’Elettronica, ha ritenuto utile stilare un elenco di accorgimenti per impedire che lo shopping virtuale diventi un’amara esperienza, e d evitare non solo che ci si ritrovi a casa un oggetto tarocco (non certo il navigatore satellitare di ultima generazione che abbiamo visto in foto, ma un’imitazione), ma peggio ancora che i nostri dati personali (compresi quelli bancari) possano essere violati e adoperati in modi illeciti o comunque da noi non espressamente consentiti.
E noi riteniamo utile riportarvi questi precetti, perché non vi diciamo di non acquistare, anche componentistica auto, online (ad esempio se desiderate montare le speciali gomme all season), ma solo di stare molto attenti:
- appurando che nominativo della società, indirizzo, partita Iva, numero di registrazione REA siano realmente esistenti e combacino con quanto riportato sul sito
- constatando che tutti loghi delle principali carte di creditopresenti a video diano effettivamente possibilità di pagamento e non siano stati inseriti fasullamente
- diffidando di unascontistica eccessiva
- verificando la fonte delle recensioni, soprattutto quando positive, e quindi appurando che si tratti di persone reali e che siano solite lasciare il loro parere anche su altri venditori e altri prodotti
- assicurandovi che siano sempre espresse chiaramente le modalità di recesso e le condizioni di garanzia
- constatando, in caso di acquisto di accessori elettronici, che siano compresi nel prezzo anche il ritiro e lo smaltimento delle apparecchiature da sostituire
- accertandosi, per l’acquisto di pneumatici,che si tratti di prodotti omologati e non contraffatti
- diffidando del marketing piramidale, che offre bonus o sconti a fronte delle persone che si invitano, perché spesso tali meccanismisono dubbi
- sospettando di brand che presentano nome e grafica assai simili a quelli dei colossi del settore: spesso la similitudine serve proprio ad adescare un occhio poco attento o in buona fede!