Manutenzione e soluzioni per mantenere in forma la tua auto

Per mantenere la tua auto in forma, ci sono una serie di soluzioni e manutenzioni che puoi gestire anche da solo.

Oltre ai normali controlli obbligatori per legge, potesti avere un occhio di riguardo in più, effettuando delle manutenzioni periodiche e intervenendo sulle principali problematiche del tuo mezzo.

Ecco alcuni degli interventi che potresti effettuare, assieme alle soluzioni che potresti adottare in caso di pezzi rotti o usurati.

Cambiare l’olio dell’auto

Da tenere sempre sotto controllo è l’olio della tua auto.

Si tratta di un intervento che non sempre viene segnalato e che potresti fare anche da solo, facendola diventare una manutenzione periodica.

L’olio si cambia di solito ogni 15.000 km (massimo) percorsi.

Per le auto più recenti e gli oli più prestanti si passa ai 30.000 km ed oltre.

Per sicurezza però è sempre bene essere sicuri delle caratteristiche del proprio mezzo, e non esagerare con i chilometri.

Meglio un ricambio in più, che un problema futuro.

Controllare il livello di carica della batteria

La batteria della tu auto è fondamentale per l’accensione ed è una delle cause principali dei problemi con i mezzi.

È capitato a tutti di trovarsi con la batteria scarica, alla ricerca della tradizionale spinta, o con la necessità di chiamare l’assistenza per far ricaricare la batteria.

Per misurare lo stato di salute della tua batteria, avrai bisogno di un tester.

Si tratta di un intervento un più delicato, che potresti richiedere al tuo meccanico di fiducia, o fare da solo, dopo esserti documentato sull’utilizzo, in sicurezza, di questo strumento.

Il test va eseguito a motore spento posizionando i sensori nel posto giusto, il  + e – della batteria.

Se la batteria dovesse risultare scarica, potresti utilizzare una power bank per ricaricarla!

Controllare la pressione delle gomme

La pressione delle gomme è fondamentale, ne vale la tua sicurezza!

Dovresti eseguire il controllo della pressione almeno una volta al mese, per essere sempre sicuro che tutto sia nella norma.

Per farlo ti servirà un manometro, oltre al manuale della tua auto dove sono indicati i valori che la pressione dovrà rispettare.

Controllare il liquido refrigerante

Anche il liquido refrigerante è un elemento fondamentale da non trascurare per nessun motivo.

Dipende infatti da lui l’efficienza del tuo motore, e la sua durata nel tempo.

Si tratta di un controllo piuttosto semplice da eseguire a motore spento e con l’auto ferma da tempo, per evitare ondate di calore, o di bruciarsi.

Basterà svitare il tappo del liquido refrigerante e controllare il livello dell’asticella, proprio come avviene con l’olio.

Di norma comunque, il liquido antigelo, va sostituito ogni 4/6 anni.

Importante è scegliere sempre un prodotto a norma e compatibile con la tua auto.

Ricambi e riparazioni fai da te

Quando si tratta di ricambi, il fai da te ha dei limiti, ma non il reperimento dei pezzi di ricambio, che puoi fare da solo.

Sul web, puoi acquistare tutto quello che ti serve per riparare la tua auto, dai distanziali per le ruote, alle gomme, passando per volanti, cambi e altri elementi.

Il vantaggio è che puoi scegliere pezzi equivalenti, certificati e prestanti, che ti permettono di risparmiare cifre importanti rispetto all’acquisto del prodotto proposto di solito dal concessionario.

Una volta reperito il pezzo che ti serve, potrai affidarti al tuo meccanico di fiducia, anche in questo caso, senza la necessità di rivolgerti alla casa produttrice.

L’acquisto di pezzi di ricambio online, apre così a un modo nuovo di riparare la propria auto, che unica fai da te, e officine private.

Spero che questi consigli possano esserti utili.

Mi raccomando, oltre alle manutenzioni che puoi fare da solo, non dimenticare mai i controlli obbligatori, fondamentali per la tua sicurezza!