Dopo che ci si è sottoposti a un intervento di ernia inguinale, è necessario indossare delle mutande elastiche, vale a dire degli slip contenitivi che sono concepiti e messi a punto per adattarsi ai rilassamenti addominali tipici di una situazione post-operatoria. Si tratta di coadiuvanti che vengono raccomandati dai medici e che sono fondamentali per favorire il processo di guarigione e di riabilitazione. L’ernia inguinale, come noto, prevede un buco o comunque una lacerazione della parete addominale in conseguenza della quale si verifica un’apertura che può provocare la fuoriuscita di una parte delle viscere.
Riconoscere questa patologia è piuttosto complicato, dal momento che non esistono sintomi evidenti: un bruciore in corrispondenza dell’interno coscia può essere un campanello di allarme, così come una sensazione di pesantezza sull’inguine. Nel momento in cui si manifesta, l’ernia determina una sporgenza o un gonfiore sulla parte esterna della zona interessata, ma può comunque essere ridotta attraverso un’azione di pressione sul punto coinvolto.
Per la day surgery, e quindi per il ricovero in ospedale correlato all’intervento, è necessario munirsi – come si è detto – delle mutande elastiche. Essa deve essere indossata per i 30 giorni successivi, e comunque per il tempo indicato dai medici. Tra le altre indicazioni che devono essere seguite nel post-operatorio, è raccomandato il riposo assoluto per una settimana, e per lo stesso periodo è bene evitare di mettersi alla guida. L’attività sessuale deve essere evitata per tre o quattro giorni, mentre gli sforzi isometrici vanno messi da parte per un paio di settimane. Le mutandine elastiche, così come il cinto erniario, favoriscono il decorso post-operatorio: non bisogna commettere lo sbaglio di pensare che esse consentano di guarire dall’ernia in assenza di un intervento chirurgico. L’operazione, dunque, è il solo rimedio efficace a cui si possa ricorrere per dire addio a questo problema.
Per l’ernia, infatti, non esistono terapie mediche di alcun genere: questo vuol dire che qualsiasi terapia di natura non chirurgica è inutile ai fini di una risoluzione definitiva del problema. Anzi, in determinate circostanze queste terapie, come le iniezioni sclerosanti o le compressioni, devono addirittura essere evitate, o rischiano di causare più danni di quelli che dovrebbero risolvere.
Le mutande elastiche per l’ernia non danno minimamente fastidio e garantiscono la migliore vestibilità che si possa desiderare: esse devono essere indossate al posto degli slip tradizionali e hanno la capacità di sostenere evitando di comprimere la zona interessata. I vantaggi sono molteplici: da un lato viene assicurata la massima libertà di movimento, mentre dall’altro lato si favorisce una contenzione eccellente. I materiali e i tessuti con cui sono realizzati questi slip prevengono la comparsa di effetti collaterali di qualsiasi tipo: se tali effetti dovessero palesarsi, è consigliabile smettere di indossare le mutande elastiche e chiedere consiglio al proprio medico. Gli slip elastici non possono essere considerati dispositivi medici sterili, e per questo motivo non devono essere collocati a contatto con la pelle lesa. Per il loro lavaggio è sufficiente rispettare le indicazioni che sono fornite sulle etichette, evitando comunque il ricorso a detergenti ma usando solo il sapone neutro e l’acqua.