I viaggi in aereo sono sempre più frequenti e un numero sempre maggiore di turisti decide di allontanarsi dall’Italia per andare alla scoperta delle bellezze del mondo. Se acquistare un biglietto è ormai facilissimo, lo si può fare in qualche clic, non è così semplice ed immediato districarsi tra le mille disposizioni che regolano il trasporto aereo, soprattutto quando quando si parla di bagagli.
La domanda a cui vogliamo rispondere oggi riguarda una compagnia in particolare, la Neos Air, e una domanda piuttosto diffusa: si può salire sull’aereo con il bagaglio portato a mano ed una borsa personale?
Una storia ancora breve ma ugualmente intensa
Neos nasce nel giugno 2001 e fa decollare il suo primo aereo Boeing 737-800W (Winglet) I-NEOS “Città di Milano” da Milano verso l’Africa (Senegal: Dakar e Cap Skirring) nel marzo 2002. Dopo qualche mese cominciano a partire i primi voli di linea per Capo Verde e quindi per le Isole Canarie e molte altre destinazioni di vacanza nel Mediterraneo. Dal 2004 Neos effettua anche voli a lungo raggio per Cuba, Kenya, Maldive e decine di altre destinazioni in giro per il mondo.
Neos ha il primato di essere la prima compagnia aerea italiana ad essere stata certificata JAR OPS sin dalla nascita ed effettua voli dagli aeroporti di Milano, Bergamo, Verona, Bologna, Roma, Napoli e Catania.
Bagaglio a mano: informazioni indispensabili
È consentito portare con sé in cabina un unico bagaglio portato a mano per ciascun passeggero, del peso massimo di 5 kg e di dimensioni 55x40x20 cm. Tutti i bagagli che superano tali limiti devono essere imbarcati in stiva, sia per motivi di sicurezza a bordo, sia per poter garantirne la massima comodità a tutti i passeggeri.
Il bagaglio a mano deve essere obbligatoriamente presentato nel momento del check in affinché il personale aeroportuale e della compagnia ne verifichi il peso e le dimensioni. I bagagli che saranno autorizzati al trasporto in cabina verranno identificati attraverso una specifica etichetta che verrà apposta sul singolo bagaglio.
Lo spazio a bordo è comunque limitato e potrebbe non esserci posto sufficiente per il bagaglio di tutti i passeggeri nelle cappelliere. In questo caso sarà il personale a comunicarti la necessità di traferire il tuo bagaglio in stiva.
È consentito portare una borsa oltre al bagaglio a mano?
Ed eccoci alla domanda da 1 milione di euro e alla risposta! Ad ogni passeggero è possibile portare in aereo un solo bagaglio portato a mano il quale non superi il peso di 5 kg, ma a ciascuno è permesso anche portare con sé a bordo dell’aeromobille anche ulteriori articoli, come:
- borsetta personale e/o borsa portadocumenti o PC portatile
- videocamera o lettore CD, apparecchio fotografico
- articoli anti pioggia e ombrelli
- mezzi necessari per la deambulazione come stampelle o altro
- articoli e oggetti da lettura per il viaggio.
I liquidi in cabina
I liquidi all’interno del bagaglio a mano non sono vietati ma sono ammessi con notevole restrizioni che è importante seguire. Ciascun liquido deve infatti essere contenuto in recipienti dalla capienza di 100 millilitri o similari (ad esempio 100 grammi). I recipienti dovranno poi essere introdotti dentro un sacchetto in plastica richiudibile e trasparente per vederne il contenuto e con capacità che non superi 1 litro (con dimensioni di circa cm 20 x 20).
Per ogni singolo passeggero (bambini compresi) è permesso trasportare un sacchetto trasparente di plastica. Non rientrano in queste limitazioni i medicinali ed i liquidi necessari a fini alimentari e dietetici (ivi compresi gli alimenti per l’infanzia) mentre comprendono: acqua e bevande, minestre, olii, sciroppi, creme ma anche profumi, spray deodoranti e/o prodotti per capelli (gel), schiume per barba, lozioni, dentifrici e mascara.
Nel caso di medicinali, prodotti alimentari dietetici e alimenti per neonati potrebbe essere necessario fornire una ricetta medica a prova della necessità o dell’ autenticità di questi articoli.
Per quanto riguarda le bevande o i profumi acquistati nei Duty Free, verranno consegnati in sacchetti sigillati da non aprire fino a destinazione di viaggio raggiunta . Nel caso in cui si transiti attraverso altri aeroporti, potrebbero anche subire dei sequestri durante i controlli effettuati da parte della sicurezza.