Pediluvio, trattamento massaggiante per i piedi

Secondo alcune teorie e filosofie del corpo umano, i piedi rappresentano le radici da cui l’intero organismo assorbe i nutrienti necessari per sopravvivere. Se gli stessi accumulano stress e fatica, a risentirne è anche il resto del corpo, motivo per cui risulta fondamentale prendersene adeguatamente cura. Il massaggio per i piedi è una delle soluzioni più indicate.

Il pediluvio è un trattamento antico capace di apportare una serie di benefici ai piedi ed all’intero organismo, tra i quali: nutrire, detossinare, idratare e riequilibrare. Esso consiste nell’immersione dei piedi in un contenitore d’acqua, sia essa calda o fredda a seconda delle esigenze, alla quale è possibile integrare oli essenziali ed altri ingredienti.

Acqua calda o acqua fredda?

La scelta dell’acqua calda o fredda per effettuare un pediluvio dipende unicamente dai benefici che si desidera ottenere con questo trattamento. L’acqua fredda è l’ideale nei casi in cui si presentano piedi gonfi, doloranti e freddi, edemi, gambe rigide e cattiva circolazione. Essa, infatti, consente di sgonfiare le estremità dei piedi, di donare sollievo immediato anestetizzando il dolore e di stimolare la circolazione.

L’acqua calda, d’altro canto, risulta essere l’ideale quando si desidera rilassare la muscolatura, la circolazione e la respirazione, ma anche quando si desidera ammorbidire calli e duroni prima di procedere ad eliminarli.

L’ideale sarebbe alternare pediluvi caldi a pediluvi freddi, così da prevenire qualunque problematica, permettendo ai piedi di rilassarsi e di rimanere sempre sani.

Pediluvio antinfiammatorio con sale o argilla

Se desiderate effettuare un pediluvio per combattere le infiammazioni, l’ideale sarebbe aggiungere all’acqua il sale o l’argilla. Il primo ingrediente è particolarmente indicato per sgonfiare gambe e piedi, nonché per alleggerire gli arti inferiori e diminuire lo stato infiammatorio. È sufficiente inserirlo all’interno dell’acqua 5 minuti prima di effettuare il trattamento, mescolando con cura.

Per quanto riguarda l’argilla, è necessario che venga sciolta nell’acqua, così che possa agire sull’infiammazione di piedi gonfi e doloranti. Ciò è dovuto alle proprietà naturali cicatrizzanti ed antisettiche di cui l’argilla è dotata.

Pediluvio anti batterico con bicarbonato o aceto

Il bicarbonato è dotato di proprietà leviganti e rinfrescanti, utili ad ammorbidire la pelle dei piedi ed al contempo ad ossigenarla, disinfettando in profondità. Si rivela dunque particolarmente utile in caso di piedi eccessivamente sudati, pieni di calli o in stato di micosi e cheratosi.

Allo stesso modo l’aceto, dotato di proprietà antibatteriche, è in grado di agire in maniera rapida ed efficace contro micosi e verruche.

Pediluvio ammorbidente con acido salicilico

Il pediluvio ammorbidente è effettuato poco prima di una pedicure, in quanto particolarmente utile ad ammorbidire calli e verruche che necessitano di essere eliminati. L’acido salicilico è un ingrediente esfoliante e purificante che elimina le cellule morte della pelle, ammorbidendola, e le infiammazioni cutanee.

Pediluvio con oli essenziali

È possibile aggiungere oli essenziali al trattamento, lasciando che uno degli ingredienti sopra elencati li assorba prima di immergerlo nell’acqua. Tra gli oli essenziali più indicati vi sono quello di cipresso e geranio per la circolazione, quello di boswellia per disinfettare, quello di menta e limone per rinfrescare e quello di pino o timo per riscaldare.