digiuno

Digiuno intermittente 16 / 8 donne: guida pratica ed esempio di dieta

Quante volte avete sentito dire ad un parente o amico che se non fa colazione appena alzato non riesce a concludere nulla durante tutta la giornata?

Questo succede perché molte persone non riescono a non mangiare e non bere per più di dieci ora consecutive e se superano questo lasso di tempo il loro organismo va in tilt. In verità lo stato di stanchezza che scaturisce da un lungo periodo di astinenza da cibo e bevande è quasi sempre riconducibile ad uno stato psicologico, perché ad onor del vero non è il saltare uno o più pasti che fa rallentare il metabolismo del nostro corpo.

Gli inglesi, non a caso, utilizzano il termine breakfast per indicare un momento ben preciso della giornata: il “breaking a fast”, cioè l’attimo esatto nel quale si interrompe digiuno, quel digiuno forzato dalle ore di sonno, che poi generalmente corrisponde al momento della giornata più lungo all’interno del quale non ci si alimenta in nessun modo.

Cosa tutta diversa, invece, è la dieta del digiuno intermittente che al contrario di quanto appena detto fa riscoprire in primis alla nostra mente e poi a tutto il corpo la capacità naturale di sfruttare le proprie riserve, usufruendo delle fonti energetiche endogene, quelle cioè interne che in modo naturale produce il nostro corpo per conservare il così detto istinto di sopravvivenza.

In verità vivendo in una società di consumi e di benessere elevato il nostro corpo assume giornalmente una quantità di calorie molto più elevata di quella realmente necessaria, ed è spesso per questo motivo che se non mangiamo per molte ore consecutive iniziamo ad avvertire dei cambiamenti solitamente negativi.

I benefici del digiuno intermittente:

Il digiuno intermittente conosciuto come IF, acronimo di intermittent fasting è una dieta che alterna 16 ore di digiuno a 8 di alimentazione e i benefici nelle donne sono molti come:

  • migliora il profilo glicemico;
  • migliora i parametri cardiovascolari;
  • migliora la memoria;
  • aumenta la resistenza alla fatica;
  • aumenta l’energia fisica e mentale;
  • contribuisce inizialmente alla perdita di peso;
  • contribuisce al mantenimento del peso;
  • aumenta la longevità.

Come funziona il digiuno intermittente 16/8

L’Intermittent fasting o digiuno intermittente leangains è stato ideato dal famoso preparatore atletico Martin Berkhan, il quale ha pensato questa dieta basandosi sullo schema 16/8, cioè andando a dividere la giornata in due parti distinte, una di 8 ore all’interno della quale si possono consumare due o tre pasti e una di 16 dove va contemplato il digiuno completo.

Esempio di schema alimentare 16/8

Colazione: al mattino appena svegli si può scegliere tra un caffè amaro o una tisana senza zucchero o del Té verde. Tutte queste bevande, insieme a acqua a volontà, possono essere consumate anche durante le ore di digiuno

Pranzo: da quando ci sediamo a tavola partono le famose 8 ore in cui si possono consumare i pasti ed è proprio per questo motivo che si consiglia di pranzare dopo le ore 12. Un esempio di pranzo completo da fare dalle ore 12 in poi. Un classico pranzo potrebbe essere composto da un piatto di pasta al pesto, verdure miste condite con un cucchiaio d’olio a crudo e un frutto.

Merenda (dalle 16): per bloccare la fame si possono mangiare 50 gr di gallette di riso o di mais, 15 gr di frutta secca e un frutto a piacere.

Cena: meglio se fatta intorno alle ore 19, ma comunque entro le 8 ore dal pranzo, prevede un secondo piatto a base di pesce (meglio se al forno o al vapore) o carne bianca, pane integrale, un piatto abbondante di verdure miste condite con un cucchiaio di olio a crudo e un bicchiere di vino (125 ml circa)

Chiaramente lo schema sopra citato è puramente didascalico. Consigliamo sempre prima di iniziare qualsiasi dieta, anche se siete in piena salute, di contattare il vostro specialista di fiducia, non solo per scegliere insieme l’alimentazione migliore, ma anche per procedere a piccoli passi, così che la dieta ad intermittenza diventi la prassi da seguire durante tutto l’anno.