Edificare una piscina: come si fa?

Avere una piscina, piccola o grande, interrata o piscina fuori terra nel proprio giardino quindi è un sogno comune a tantissime persone. Tuttavia bisogna anche saperla scegliere con criterio, tenendo conto della presenza dello spazio nel giardino, delle dimensioni della piscina, del tipo di piscina che si vuole – interrata, semi interrata o fuori terra – del materiale, del budget e via dicendo. Sono davvero tante, infatti, le soluzioni a disposizione: si va dalla possibilità di costruire la piscina sul terrazzo o in giardino o perfino indoor, alle sue dimensioni – potete optare per una piscina piccola adatta ai bambini o per una grande vasca -. Potete scegliere la forma della vasca, se deve essere usata ai fini sportivi o solamente per rilassarvi e divertirvi, e la sua profondità, o le varie profondità, ad esempio seguendo le esigenze della vostra famiglia. Insomma, la vostra piscina è al 100% personalizzabile sia dal punto di vista funzionale che dal punto di vista estetico e potete anche aggiungere una serie di accessori che contribuirà a rendere il vostro bagno sempre più divertente ed esclusivo, come idromassaggio, riscaldamento dell’acqua, e perfino illuminazione. Ma come si sceglie la piscina perfetta?

La piscina interrata o fuori terra?

In genere la prima cosa da chiarire quando si vuole edificare una piscina è se si opta per il modello interrato o per quello fuori terra. Le differenze sono tante e non solo economiche: la piscina interrata è certamente più costosa e richiede un certo budget, ma è anche pensata per durare a lungo nel tempo ed aumentare il valore della casa. La sua edificazione è più complessa e richiede anche una serie di permessi e di autorizzazioni da parte del comune, inoltre potrebbe anche aumentare la categoria catastale della casa.

A differenza della piscina interrata, quella fuori terra invece è molto più semplice da costruire, basta montarla secondo le istruzioni. Tendenzialmente è pensata per durare per una stagione ed essere smontata, e come tale non ha bisogno di permessi o autorizzazioni, ma esistono anche dei modelli che invece resistono alla stagione invernale e che come tali devono essere denunciati. Esistono tanti tipi diversi di piscina fuori terra di diverse profondità, forme e materiali e non resta che scegliere quella che meglio si adatta al proprio budget ed alle proprie esigenze. Se si ha un budget medio-basso, resta la soluzione migliore per avere comunque una piscina nel giardino di casa.

Quanto costa la piscina?

Ma quanto costa realizzare una piscina? Ovviamente prima di rispondere ad una domanda simile bisogna prendere in considerazione di che modello di piscina stiamo parlando.

Una piscina fuori terra può costare da poco meno di 100-200 euro, per i modelli gonfiabili semplici, a più di 1500 euro per i modelli fissi rivestiti in legno.

Per la piscina interrata il discorso è un po’ più complicato. Una piscina interrata di dimensioni medie, residenziali, senza optional può costare fra i 15mila ed i 30mila euro circa, ovviamente questa cifra aumenta se si chiedono prodotti particolari o effetti/personalizzazioni. In linea di massima a far aumentare il prezzo della piscina interrata sono alcuni elementi come:

  • le dimensioni. Ovviamente una piscina di grandi dimensioni richiede scavi e lavori edili più lunghi rispetto a quelli di una piscina di medie dimensioni.
  • La profondità. Anche questo è un elemento che incide sul costo finale della piscina perché incide sui lavori.
  • La forma. Richiedere una forma particolare, come quella a otto o forme personalizzate, comporta dei costi in più rispetto a quelle classiche.
  • I materiali della piscina.
  • La pavimentazione.
  • Gli accessori della piscina, come ad esempio un eventuale sistema di idromassaggio, l’illuminazione, l’allarme, e via dicendo.