Quando si sceglie la piscina occorre farlo al meglio, ma bisogna anche tenere conto dell’importanza che riveste la manutenzione della piscina fuori terra o interrata perché possa durare a lungo nel tempo.
Se hai una piscina in giardino, devi sapere come prendertene cura per fare in modo che essa sia sempre al top della salute e che possa durare negli anni. Uno dei modi di salvaguardare l’integrità e la qualità della piscina è quello di dotarla di una pratica coperta termica. Questo rivestimento è davvero molto importante perché protegge lo specchio d’acqua dalla perdita di calore e lo tutela anche dallo sporco, oltre a evitare sprechi. Esistono davvero tante tipologie di questo rivestimento per la piscina, di diverso tipo anche a seconda delle proprie esigenze. Lo scopo finale della coperta termica è quello di proteggere l’acqua dalla perdita di calore per diversi periodi di tempo. Si tratta di una soluzione che si rivolge principalmente alle piscine che sono dotate di un sistema di climatizzazione dell’acqua di qualunque tipo: la coperta termica impedisce che il calore dell’acqua vada disperso ed aiuta a mantenere l’acqua alla stessa temperatura.
Si tratta quindi di una pratica soluzione per poter sempre preservare il calore dell’acqua nella vostra piscina, in modo ottimale e senza sprechi, evitando inutili consumi di energia.
I vantaggi della coperta termica, quali sono?
Oltre al mantenimento dell’acqua calda, la coperta termica ha anche altri vantaggi.
La coperta termica infatti oltre a preservare il calore dell’acqua evitando così inutili sprechi ha anche lo scopo di mantenere pulita l’acqua della piscina, evitando che terra, foglie, rami, pietre possano entrare a contatto con l’acqua. In questo modo facilita anche il vostro lavoro di manutenzione della pulizia della piscina.
Evitando infatti che lo sporco entri nell’acqua, avrete bisogno di molto meno tempo per pulire la vostra piscina interrata, sarà sufficiente spazzare la sporcizia che si è accumulata sulla coperta termica.
Inoltre grazie alla coperta termica potete proteggere la piscina riducendo al minimo l’utilizzo di prodotti chimici per la pulizia dell’acqua. Infatti evapora meno acqua e quindi anche la quantità di prodotti da usare è minore. Il risparmio energetico è un altro vantaggio che discende dall’uso della coperta termica grazie al fatto che il risparmio di calore dell’acqua si ripercuote direttamente sul portafoglio: inoltre non avrete bisogno di utilizzare troppa acqua perché lo speciale tessuto della coperta termica impedisce la sua rapida evaporazione e di conseguenza mantiene il livello dell’acqua sempre uguale.
Installare e mantenere una coperta termica
La coperta termica non deve essere installata ed è estremamente semplice da gestire, la sua manutenzione è molto facile perché essa può essere piegata, ripiegata e stirata con massima facilità. Tuttavia la coperta termica non è in grado di reggere pesi, non è una copertura di sicurezza e quindi né bambini, né adulti né animali devono mai salirci sopra.
La coperta termica non deve essere installata sulla piscina perché basta stenderla e collocarla sulla superficie, ovviamente dopo aver scelto una coperta termica di dimensioni adeguate. Non si richiede assolutamente l’intervento di un professionista.
Ovviamente la coperta termica ha bisogno di qualche cura ed attenzione, in particolare quando la piegate e la riponete le borse d’aria devono essere rivolte all’interno e deve essere protetta dal sole adeguatamente. Quando si fa un trattamento alla piscina, ad esempio la clorazione d’urto, la coperta termica non dovrebbe stare a contatto con l’acqua per circa 12 ore per evitare che si possa rovinare. Non fate mai esplodere e non danneggiate le borse d’aria della coperta termica o essa non potrà svolgere il suo ruolo.