miglior-apparecchio-per-magnetoterapia_800x450

Gli apparecchi di magnetoterapia da usare a casa

In tempi recenti si è sentito sempre più parlare della magnetoterapia, vale a dire un tipo di cura che si caratterizza principalmente per impiegare dei campi elettromagnetici al fine di alleviare i dolori e/o migliorare la salute delle persone che soffrono di patologie differenti. Dapprima i trattamenti di magnetoterapia venivano effettuati esclusivamente da personale esperto e la sua attività era quindi circoscritta in cliniche o ambulatori, oggi invece i trattamenti possono essere anche domiciliari. Possono cioè essere effettuati a casa, ma non bisogna fare le cose senza cognizione di causa, come ci confermano i responsabili di micomedical.it forniture elettromedicali cui abbiamo posto qualche domanda prima della redazione di questo articolo. Infatti è molto importante sentire il parere del proprio medico curante o di un dottore specialista prima di sottoporsi a questo genere di trattamenti, i quali svolgono azioni antiinfiammatorie, di stimolazione del sistema endocrino, di prevenzione dell’osteoporosi e molte altri ancora.

Sebbene si tratti di una variante di fisioterapia meno invasiva in grado di dare molteplici benefici, non bisogna trascurare le conseguenze e le controindicazioni, che vedremo a breve e che accenniamo fin da adesso comunque che sono poche.

Come funziona la magnetoterapia?

Replicare un trattamento a casa propria è abbastanza semplice, occorre infatti applicare dai 5 ai 15 elettrodi direttamente sulla pelle della parte del corpo da trattare. Serve instaurare un contatto ben stretto che deve durare dai 20 ai 30 minuti. Per quanto riguarda l’intensità, così come il numero di sedute da effettuare, non ci sono indicazioni generali, è relativo al caso clinico. Ogni patologia ed ogni paziente avrà bisogno di cicli più o meno lunghi nel tempo e più o meno intensi. Quel che possiamo dire è che generalmente la magnetoterapia viene consigliata soprattutto a chi soffre di disturbi ai tessuti ossei e per altre patologie ad essi collegate. La magnetoterapia è una cura alternativa, corre sulla via parallela rispetto ai medicinali.

Le controindicazioni della magnetoterapia

I reali effetti di questi trattamenti non sono ancora stati evidenziati, ma si sa che più che controindicazioni ci sono delle limitazioni, limitazioni ad alcune categorie di soggetti. Tra questi ci sono le donne in gravidanza, chi soffre di neoplasia, chi porta pacemaker e/o altri dispositivi elettromedicali. Per quanto riguarda i tutori ortopedici e le protesi, essi non dovrebbero più rappresentare un ostacolo per la magnetoterapia, tuttavia per una sicurezza aggiuntiva si consiglia di consultare il medico o uno specialista.

Guida alla scelta degli apparecchi di magnetoterapia

Gli apparecchi per eseguire domiciliarmente questi trattamenti si possono noleggiare oppure acquistare. In ogni caso, occorre valutare in anticipo il tipo di utilizzo con il quale si vogliono impiegare così da indirizzarsi su un modello preciso, con tanti o pochi programmi e frequenze. Allo stesso modo, se si ha una patologia precisa potrebbe esserci la necessità di acquistare un apparecchio specifico. Il modo migliore, nonché più veloce, per consultare i vari modelli e decidere con la dovuta attenzione è online. Gli apparecchi si trovano sì nelle farmacie e nei negozi di articoli sanitari, ma anche in tanti e-commerce.