cura-benessere-cane_

La cura e il benessere del cane è un’abitudine che bisogna insegnare fin da cucciolo. Ecco alcuni consigli pratici per farlo crescere sano e forte.

Tutti gli specialisti del settore concordano su un fatto: che ai cani fa insegnato, fin da cuccioli, che il padrone deve accudirli nel miglior modo possibile, quindi l’igiene e la cura del corpo, e non solo, passano da una serie di “interventi” che il padrone deve fare ciclicamente durante tutto l’arco dell’anno.

Il primo consiglio, come ci spiega il sito specializzato Miglioriprodottipercani.it dalla guida pubblicata sul portale,  è quello di abituare e di addestrare fin da quando il cane è sempre un puppy, ossia un cucciolo, ad avere sul proprio corpo nel mani del padrone che deve essere libero di toccarlo ovunque. Ben sappiamo come alcune parti del corpo siano più difficili da toccare, come le zone dei genitali, la bocca e le orecchie. E’ quindi importante che il padrone riesca ad inserire senza essere morso le mani in bocca al propio cane in qualsiasi momento o che possa ispezionare i genitali o le orecchie liberamente. Qualsiasi orifizio deve essere costantemente monitorato e controllato sia per ragioni di salute che igieniche.

sappiamo bene come il cane odia essere lavato. Ecco perchè la toelettatura fatta o in negozio o in casa deve sempre sembrare un gioco. Il nostro compagno peloso non deve avere paura dell’acqua e meno che mai dei prodotti di bellezza che devono essere specifici per animali, meglio se appositamente indicati per la singola razza.

Tutte queste accortezze sono fondamentali soprattutto per agevolare le visite dal veterinario. Più un cane è abituato ai controlli casalinghi più sarà facile farlo visitare dal veterinario per i controlli di routine o in caso di emergenza.

L’igiene del cane passa prima di tutto da una corretta pulizia con la spazzola che deve eserre fatta in modo regolare, perché, a differenza di quanto si pensi, non è il fango o lo sporco a far male alla cute del cane, ma è lo smog. Un cane che corre libero e felice per la campagna ha certamente bisogno di molte meno ore di pulizia rispetto ad un cane che vive in una metropoli dove lo smog e l’inquinamento fanno da padroni.
Un valido aiuto per la pulizia del pelo ce lo fornisce il limone. Basta aggiungere 10 gocce di limone all’acqua e con un panno passarlo su tutto il corpo e il pelo si sgrasserà diventando lucido e profumato.
L’estratto dei semi di lino, invece, aiuta a eliminare e sciogliere i nodi che si vengono a formare nei cani a pelo lungo.

Il taglio delle unghie è un altro aspetto da non sottovalutare minimamente soprattutto nei cani di piccola taglia e in quelli anziani. L’operazione deve essere fatta o da personale competente o, se fatta in casa, il consiglio è quello di non andare troppo in profondità perché si potrebbero verificarsi delle emorragie. Un piccolo trucco per sapere quando tagliare le unghie del cane è quello di vedere quando iniziato a battere sulla terra. I cani di grossa taglia consumano le unghie in modo naturale e quindi se le limano da soli semplicemente camminando, mentre come dicevamo quelli più piccoli o anziani hanno bisogno di un intervento esterno

Un ultimo consiglio molto importante è il controllo settimanale degli occhi. Spesso capita la mattina appena svegli di vedere del muco intorno agli occhi del nostro peloso. Questo muco non deve in nessun muso attaccarsi, ma bisogna pulirlo subito. Molte razze producono muco in accesso in modo naturale, non vuol dire che la presenza di muco sia per forza sinonimo di congiuntivite, ma come dicevamo, a prescindere, bisogna quotidinamente eliminarlo. Per una corretta pulizia è sempre consigliato utilizzare un batuffolo di cotone immerso in un po’ di acqua tiepida e pulire delicatamente tutto il contorno occhi. Se al contrario, invece, si notano delle piccole anomalie è sempre bene consultare il proprio veterinario di fiducia onde evitare arrossamenti o ancor peggio inizi di congiuntiviti.