strategie-ecommerce

La SEO per gli e-commerce 

Per migliorare il posizionamento del proprio e-commerce è necessario impostare un buon lavoro basato soprattutto sulla SEO. La SEO infatti consiste in quel complesso di strumenti che permette di posizionare il proprio e-commerce sul web, in modo da renderlo più facilmente possibile per gli utenti trovare il proprio sito online.

In poche parole, è necessario osservare le basi della SEO per poter vendere online e massimizzare i profitti: la SEO permette di ottenere dei risultati nel medio periodo e anche tantissime soddisfazioni. Del resto il lavoro SEO è uno dei più gettonati. Ma come usare gli strumenti SEO per il proprio e-commerce? Come muoversi sul campo? Vediamo qualche informazione fondamentale.  

Analizzare il mercato 

 In primo luogo è necessario effettuare uno studio del mercato prima di procedere all’ottimizzazione SEO, sempre tenendo conto che un e-commerce non è un semplice sito web qualsiasi e quindi bisogna studiare il proprio settore, le SERP, i competitori del settore e quali sono le eventuali ‘minacce’ della concorrenza. Come svolgere un’ottima analisi del mercato? Si possono usare degli utili strumenti come ad esempio SemRush.  

Ricerca delle KeyWord

 Elemento fondamentale per il SEO dell’e-commerce è lo studio delle parole chiave, dette anche keyword. Le parole chiave sono quelle che l’utente digita nel motore di ricerca quando vuole cercare un prodotto. Come trovare le keyword meno inflazionate per il tuo sito? Semplice: puoi affidarti anche in questo caso a degli ottimi strumenti come Google Keyword Planner, che ti fornisce una serie di parole chiave ma anche di frasi semplici che l’utente può ricercare per i tuoi prodotti. In questo modo si può lavorare sulla SEO per l’e-commerce. Ovviamente più la parola chiave è di nicchia, più risultati darà la SEO.  

Impostare la struttura dell’e-commerce

 Un e-commerce non è impostato come un sito normale. La SEO è anche un lavoro tecnico che agisce sulla struttura stessa del sito: ecco perché bisogna immaginare la struttura dell’e-commerce come una sorta di piramide con in cima l’home page, poi le pagine di categoria, poi la sotto-categoria ed infine il prodotto. Questa gerarchia permette di lavorare sulla SEO in modo compiuto. 

Inoltre bisogna anche gestire gli URL che devono essere Seo-friendly. I cosiddetti URL parlanti sono quelle stringhe di ricerca che devono contenere le parole chiave del prodotto per poter essere semplicemente posizionati.  

Non dimenticare i contenuti dell’e-commerce

 Anche la gestione dei contenuti dell’e-commerce è molto importante per la SEO. Bisogna scrivere bene i contenuti e le schede tecniche, sempre in ottica SEO, evitando frasi copiate. L’originalità e la completezza dei testi è di fondamentale aiuto quando si vuole posizionare un e-commerce. Evita assolutamente di usare delle parole o delle frasi copiate, devi cercare di essere più originale possibile oppure verrai penalizzato da Google. Cerca di distinguerti dai competitor e descrivi il tuo prodotto con originalità, completezza e parole chiave.  

Il SEO per le fotografie 

 Ogni e-commerce che si rispetti ha ovviamente delle fotografie, possibilmente nitide e dettagliate, dei prodotti che vende. Anche le foto vanno ottimizzate in ottica SEO, ovviamente, per esempio attraverso le descrizioni.  

Ottimizzare i Tag Title e le metadescription

 Questi due elementi sono fondamentali per qualsiasi sito web e anche per l’e-commerce. Questi tag devono contenere le parole chiave per le quali si vuole posizionare una pagina.

 Velocità del sito e SEO 

 Cosa c’entra la rapidità con la quale si carica un e-commerce con la SEO? C’entra perché Google tiene conto anche della rapidità con la quale il sito si carica per decidere come metterlo nel web. Quindi cercate di avere un e-commerce rapido e snello e anche i vostri clienti ve ne saranno grati.