Le cause dei “capogiri” e alcuni rimedi

Può capitare a tutti di avere dei giramenti di testa e non bisogna subito preoccuparsi. Sono tante le motivazioni per cui possiamo avere un capogiro che, però, nella maggior parte dei casi si risolve entro qualche secondo o minuto e si verifica come caso isolato. Ad essere meritevoli di maggiore attenzione sono invece i capogiri continui e frequenti, al punto da rendere anche difficile la vita di tutti i giorni. Di che cosa si tratta? Quali sono le cause? Quando bisogna preoccuparsi? Quali cure o rimedi possiamo mettere in atto? La risposta a tutte queste domande la si può trovare in una delle tante guide ed approfondimenti come questo e nei vari articoli di settore.

Vediamo, però, insieme di rispondere in modo sintetico e non esaustivo a questi quesiti per sapere a grandi linee cosa fare in caso di giramenti di testa continui. Partiamo col dire che il capogiro occasionale può essere legato a carenze vitaminiche o ad un calo di pressione. Se invece il capogiro lo avvertite al mattino, subito dopo esservi alzati dal letto, sappiate che è normale e succede a moltissime persone.

Se soffrite di cervicale, bisogna subito far presente questo sintomo al proprio medico curante perché potrebbe essere un problema piuttosto frequente e dunque anche piuttosto pericoloso dal momento che il capogiro, specie se associato a perdita della lucidità e offuscamento della vista, può essere la causa di incidenti (domestici ma anche stradali se ci si trova alla guida) potenzialmente mortali.

Ecco perché non bisogna sottovalutare il problema e comprendere questo sintomo, facendo attenzione all’intensità dell’evento e alla frequenza così da poterlo descrivere accuratamente al medico che vi indicherà gli esami da fare e la terapia da seguire.

Se si tratta di uno dei sintomi legati alla cervicale, bisogna semplicemente seguire una terapia ad hoc. Fra le altre cose, molti specialisti consigliano la magnetoterapia che sembra avere dei buoni risultati. In questi casi, inoltre, è bene evitare di fare movimenti bruschi della testa.

Può capitare anche alle donne in gravidanza di avere dei capogiri frequenti e questo avviene soprattutto nei primi tre mesi di gestazione. La causa è da ricercarsi nella variazione ormonale repentina che avviene nel corpo femminile durante la dolce attesa. In genere, superati i sintomi gravidici dei primi mesi scompare anche questo disturbo.

Non bisogna nemmeno sottovalutare l’alimentazione scorretta che può essere la causa di carenza di alcuni elementi nutritivi preziosi per il nostro organismo, con particolare attenzione al ferro. Anche la disidratazione ed alcune intolleranze alimentari possono causare un giramento di testa. Può essere utile in questo caso assumere degli integratori alimentari e seguire una dieta corretta e varia. In caso di disidratazione, consultare il medico per valutare la necessità di una idratazione per endovena o seguire opportuna terapia domestica.

Fra le altre cause vi sono ipoglicemia, colpi di calore, debolezza, insonnia e l’ansia. Il medico potrà, infine, prescrivere degli esami posturali, test audiometrici, Tac o risonanza magnetica per effettuare una diagnosi più completa e precisa.