Il mal di testa è una condizione che colpisce milioni di molte persone in tutto il mondo.
Le vere cause del mal di testa sono diverse e dipendono da vari fattori, alcuni dei quali genetici, altri legati ai nostri comportamenti e abitudini quotidiane.
Quali sono le cause dell’emicrania?
Sebbene la causa generale dell’emicrania sia sconosciuta, ci sono alcuni fattori che possono influenzare l’insorgenza di questo disturbo. Questo è un problema serio per alcune persone che impedisce le normali attività quotidiane.
Potrebbe essere dovuto a una serie di motivi:
Clima
L’improvviso cambiamento di temperatura e l’umidità dell’aria possono influenzare fortemente il nostro umore, ma anche l’aspetto e l’intensità delle emicranie.
È vero che il mal di testa diventa più acuto quando la pressione atmosferica cala bruscamente e quando il calore è troppo alto.
Se, ad esempio, prevale un’estate calda, vale la pena di evitare di uscire all’aria aperta durante le ore di maggior calore. Se possibile, vale la pena aspettare fino al tardo pomeriggio o al tramonto.
Cibo
Alcuni cibi possono aumentare il mal di testa. Questi sono ad esempio formaggio stagionato, sottaceti, prodotti fritti.
Se siamo suscettibili alle emicranie, dovremmo anche evitare cibo ciò che contiene troppi conservanti e coloranti artificiali. Purtroppo, questo include la maggior parte dei prodotti alimentari attualmente sul mercato.
Si consiglia di condurre uno stile di vita sano, una dieta corretta e fare sport per rimanere più in forma.
Fine settimana
Anche se può sembrare strano, il sabato e la domenica ovvero i giorni in cui stacchiamo dal lavoro, potrebbero essere tra le vere cause del mal di testa., come ci spiega il sito nowaveofficial.com dalle pagine del suo sito. Sebbene siano giorni particolarmente attesi della settimana, potrebbero rivelarsi detonatori del mal di testa.
Questo perché, dal lunedì al venerdì, dobbiamo subire una pressione molto stressante al lavoro, a scuola, all’università, e sottostare a termini e scadenze ravvicinate.
Quando finalmente arriva il fine settimana, il corpo può rilassarsi, e questo stato di rilassamento fa uscire le tossine e anche il mal di testa.
Caffeina
Uno degli effetti che la caffeina esercita su di noi è la disidratazione del corpo. Penetra nel flusso sanguigno e nel cervello.
Anche se da energia può, tuttavia, avere delle conseguenze come la comparsa di emicrania.
Dormire troppo
E’ stato scoperto che se passiamo troppe ore di fila a dormire ciò può causare emicranie, perchè si va ad alterare il ritmo del proprio sonno.
Non c’è niente di sbagliato una volta ogni tanto dormire più di otto ore di fila se sentiamo di averne bisogno. Tuttavia, se questo cambia le nostre abitudini, non sarà vantaggioso per il nostro benessere.
Luce blu
Forse non tutti sanno che i device mobili come smartphone e tablet e tutti i monitor a led emettono una radiazione di luce blu, che può causare a lungo andare mal di testa, disturbi alla vista, agli occhi, stress, ansia e insonnia.
Per ovviare a tale problema si deve staccare ogni tanto dal computer o appoggiare lo smartphone e riposare gli occhi, e utilizzare degli schermi anti luce blu sul proprio pc o portare degli occhiali anti luce blu quando si utilizzano monitor a led.
Bevande alcoliche
Le bevande alcoliche influenzano il nostro corpo proprio come la caffeina.
Le persone che bevono spesso bevande alcoliche sono più sensibili alle emicranie, perché insieme all’alcol consumano anche delle sostanze dannose per l’organismo, che contribuiscono alla sua disidratazione. Inoltre, ci vuole molto tempo per smaltirle dal corpo.
Stress
Lo stress nuoce alla salute ed è tra le vere cause del mal di testa.
Per combatterlo si può fare meditazione o yoga.
Carenza di magnesio nel corpo
Se non si assume abbastanza magnesio nei cibi, probabilmente questo causerà delle emicranie. Aumentare la sua assunzione anche con specifici integratori farà stare meglio.
Ipersensibilità al glutine
Anche se si soffre di una leggera intolleranza al glutine si può avere mal di testa.