miscelatore-risparmio-idrico_800x445

Risparmio idrico, l’importanza dei miscelatori                   

Il tema del risparmio idrico è uno degli argomenti di attualità più in voga degli ultimi anni.

Gli aspetti che ruotano attorno a questa tematica sono molteplici e vanno dal più “terra terra” risparmio in bolletta alla più “elevata” salvaguardia del pianeta.

La salvaguardia del pianeta è un tema centrale anche quando si parla di ristrutturazioni e nuove costruzioni tant’è che sempre più spesso molte famiglie decidono di investire per costruire o ristrutturare casa in bioedilizia.

Una cosa è certa: per aiutare concretamente il nostro pianeta e ottenere un risultato significativo ognuno di noi deve fare la propria piccola parte tutti i giorni. Partendo proprio dall’utilizzo corretto dell’acqua: aprendo il rubinetto solo quando serve, evitando di usare l’acqua calda in modo smodato e acquistando miscelatori d’avanguardia che permettono una gestione dell’acqua più controllata e consapevole.

Per gestire in modo corretto l’uso dell’acqua bisogna partire proprio dalla scelta del miscelatore. Le aziende produttrici sono costantemente al lavoro per trovare soluzioni al passo coi tempi che consentano un importante risparmio idrico partendo proprio del rubinetto di casa. Ecco una breve lista di tutti i dispositivi che, abbinati al rubinetto, aiutano una corretta gestione dell’acqua.

  • I regolatori di flusso: permettono di regolare l’apertura del rubinetto e di limitare il passaggio dell’acqua. Sono un vero e proprio blocco che frena il movimento della leva del miscelatore verso l’alto, evitando così di aprire al massimo il flusso dell’acqua
  • I limitatori di flusso per docce e soffioni: consentono di ridurre il consumo di acqua durante l’utilizzo della doccia. Il flusso dell’acqua è sempre costante e alla stessa temperatura durante tutta la durata della doccia. Questo sistema consente una riduzione del consumo di acqua fino al 40% rispetto ad una doccia o ad un soffione che non lo utilizza.
  • Aeratore: conosciuto anche con il nome di rompigetto, miscela aria e acqua rendendo il getto molto più potente ma utilizzando a tutti gli effetti molta meno acqua. La riduzione del consumo di acqua può arrivare fino al 70% rispetto ad un rubinetto tradizionale.
  • Temporizzatore: è utilizzato per le docce che solitamente si installano in luoghi pubblici (ad esempio le palestre) e blocca l’uscita dell’acqua dopo un determinato tempo, che è possibile impostare manualmente.

Nel panorama delle aziende produttrici di rubinetti, quella che sicuramente si distingue per lo sviluppo di tecnologie avanzate per il risparmio di acqua ed energia è Hansgrohe. Dando un’ occhiata al sito https://www.hansgrohe.it/ balza subito all’occhio come il risparmio idrico sia uno dei punti di forza dell’azienda che, unito al design ricercato e sempre al passo con i tempi, permette all’azienda si essere sul mercato e di soddisfare le diverse esigenze di gusto e di budget dei consumatori finali.

Abbinata alla tradizionale rubinetteria per il bagno per lavabo e bidet, viene spesso scelto per la doccia (altro punto della casa dove si rischia di sprecare parecchia acqua!) il miscelatore termostatico.

I rubinetti termostatici sono in grado di mantenere costante la temperatura dell’acqua durante tutta la durata della doccia, evitando così di sprecare acqua alla ricerca della propria temperatura ideale. All’interno del miscelatore è presente la valvola termostatica che regola la temperatura dell’acqua in entrata ed è in grado di mantenerne la temperatura. All’interno invece un’apposita rotella mobile consente di scegliere facilmente la temperatura dell’acqua desiderata perchè proprio sulla rotella sono indicati i gradi.

Il costo iniziale per acquistare un miscelatore termostatico è sicuramente più significativo rispetto ad un rubinetto tradizionale, ma il guadagno è significativo: minori sprechi di acqua e temperatura sempre costante anche dopo aver chiuso e riaperto il flusso dell’acqua. Il risparmio idrico è stimato intorno al 50%.

E come scegliere il miscelatore perfetto per il proprio bagno?

Lasciando la parola a chi si intende di design e tendenze:

https://www.casafacile.it/arredare/bagno-e-lavanderia/rubinetti-da-lavabo-protagonisti-in-bagno/