Trasformare il furgone in una officina mobile: ecco come fare

Per moltissimi professionisti, il lavoro, oggi come oggi, non è solo nell’officina o nella fabbrica ma si sposta anche sulle strade, vicino al cliente. Spesso diventa necessario portare gli attrezzi del mestiere con sé, a casa del cliente, in strada. In questi casi il furgone da lavoro può diventare uno straordinario alleato per lavorare davvero ovunque ed essere sempre pronti ad ogni evenienza.

Per farlo è sufficiente allestire il furgone progettando una officina mobile. Ma che cosa è una officina mobile? Con questo termine si fa riferimento ad una qualsiasi autovettura o furgoncino, come un doblò ad esempio, che viene modificata ed attrezzata per ospitare una piccola, ma essenziale ed efficiente officina dove lavorare ovunque. Una soluzione che sempre più piccoli professionisti stanno adottando, soprattutto se nel loro lavoro sono tenuti a recarsi spesso a casa dei clienti o comunque a lavorare a distanza, lontani dall’officina. Una soluzione che consente di intervenire rapidamente, di migliorare la produttività, di soddisfare al meglio il cliente e di gestire picchi di lavoro ed emergenze.

Avere l’officina mobile consente di generare tantissimi vantaggi economici e pratici per la propria attività. Ad esempio, avere un’officina mobile consente di lavorare in modo sicuro anche lontani da casa, senza perdere tempo a doversi attrezzare per interventi a domicilio o lontani dal luogo di lavoro.

Permette di risparmiare tempo, soldi, di intervenire rapidamente e questo ovviamente causa anche una maggiore sensazione di efficienza e professionalità da parte del cliente.

L’officina mobile quindi è una soluzione vantaggiosa per chiunque debba lavorare spesso anche lontano dal proprio luogo di lavoro di riferimento, per chi si trova in prima linea, e insomma per chiunque ami organizzare il proprio lavoro in libertà per una maggiore efficienza. Ma come funziona una officina mobile?

Personalizzazione ed efficienza: i segreti di una officina mobile

Uno dei punti di forza di una officina mobile consiste nell’amplissima possibilità di personalizzazione, dato che questa soluzione, su un furgone proprio o noleggiato, consente di poter svolgere tanti lavori diversi. Si va dalla riparazione di macchine in loco alla possibilità per l’idraulico o l’elettricista o il falegname di poter programmare interventi, d’urgenza e non, direttamente a domicilio del cliente.

Per poter allestire un’officina mobile è bene rivolgersi a degli esperti, ricordando che la sicurezza e l’organizzazione (nonché la razionalizzazione dello spazio) sono elementi assolutamente fondamentali perché una soluzione di questo tipo funzioni. Ognuno ha le proprie esigenze e di conseguenza una officina mobile potrà essere assolutamente personalizzata, dev’essere organizzata al meglio perché questo rende più sicuro, semplice e veloce il lavoro.

Quindi un’officina mobile non è semplicemente un furgone che carica qualche attrezzo, ma è dotata di sistemi come scaffali, mensole ad hoc fissate per non far cadere la merce, scompartimenti e mobili da officina mobile che sono pensati per rimanere chiusi con tutta la merce in ordine anche quando si viaggia, piani di lavoro, compressori, energia elettrica e tutto quello che serve per lavorare in assoluta sicurezza ovunque. Bisogna anche pensare di dotare l’officina mobile  di apposite coperture che proteggono i rivestimenti interni del furgone, per evitare che si possa rovinare con la marcia. Grazie ad una buona organizzazione è possibile gestire l’officina mobile come un luogo di lavoro.

Un investimento intelligente ed importante che però deve essere fatto affidandosi agli esperti dell’allestimento di officina mobile, per una soluzione che sia davvero razionale, sicura e che consenta di lavorare meglio. Scoprite anche voi una soluzione personalizzata per la vostra officina mobile contattando gli esperti del settore, e scoprite un modo diverso di lavorare allestendo il furgone al meglio secondo le vostre esigenze professionali.